Esami di stato maturità 2023
Esami di stato maturità 2023

Inizialmente ufficialmente la Maturità 2023 per 536.008 studenti

Dopo un’intensa notte prima degli esami, “notte di giovani attori, di pizze fredde e di calzoni, di sogni, coppe e di campioni, di lacrime e preghiere” come cantava Antonello Venditti, è già tempo di pensare alla prima temutissima prova in calendario: il tema di italiano, comune a tutti gli indirizzi di studio. Varrà 20 punti e gli studenti avranno a disposizione 6 ore per completarla.

Esami di stato maturità 2023
Esami di stato maturità 2023

Mentre nei giorni scorsi si è scatenato il toto tracce su quali sarebbero potuti essere gli argomenti proposti, questa mattina alle ore 08:30 il Ministero ha comunicato la chiave per l’apertura del plico telematico con tutti i temi ufficiali della Maturità 2023.

Tanti gli eventi ricorrenti nell’anno odierno, e non solo, che sono rientrati tra i possibili protagonisti del testo argomentativo di attualità: gli 80 anni dalla caduta del Fascismo, i 75 anni dall’entrata in vigore della Costituzione Italiana, i 70 anni dalla morte di Stalin, la Guerra in Ucraina e l’intelligenza artificiale.

ECCO LE TRACCE UFFICIALI DELLA PRIMA PROVA DI MATURITA’ 2023

Salvatore Quasimodo è l’autore scelto dal MIM per una delle due tracce dell’analisi del testo (tipologia A). Il brano è “Alla nuova luna”, poesia sull’umanità, la creazione e l’inizio del mondo. L’altro autore è invece Alberto Moravia con un brano tratto da “Gli indifferenti”.

Per quanto riguarda la Tipologia B, il testo argomentativo, spunta il libro “L’idea di Nazione” di Federico Chabod, storico, alpinista, politico e partigiano italiano, patrocinatore della causa valdostana. Con lui anche Piero Angela con “Dieci cose che ho imparato” per l’ambito tecnico-scientifico (“un libro che raccoglie alcune cose che ho imparato in tanti anni di professione, di incontri, di esperienze, di libri letti e scritti, di speranze e delusioni..), e Oriana Fallaci con “Intervista con la storia” per quello artistico letterario (raccolta di interviste effettuate dalla giornalista e scrittrice fiorentina).

Per il tema d’attualità si parte da un articolo del giornalista Marco Belpoliti, dal titolo “Elogio dell’attesa nell’era di WhatsApp”, pubblicato su “La Repubblica” nel 2018. Per Skuola.net, l’altra traccia di attualità richiama una lettera aperta inviata nel 2021 dal mondo accademico e culturale all’ex Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, che invita a reintrodurre le prove scritte alla Maturità. Lettera scritta durante il periodo pandemico.

DOMANI LA SECONDA PROVA

Domani, giovedì 22 giugno, sarà la volta della seconda prova, che riguarda le discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio. Torna ad essere elaborata dal ministero mentre lo scorso anno era stata predisposta dai singoli istituti. Per alcuni indirizzi sarà prevista anche una terza prova. Infine un colloquio con una commissione (tra professori interni ed esterni) avrà l’obiettivo di accertare il conseguimento del profilo educativo, culturale e professionale degli studenti.

IL MESSAGGIO DEL MINISTRO DELL’ISTRUZIONE

Alla vigilia degli Esami di maturità, è arrivato anche un video messaggio del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. Le cui principali parole, riguardo la Maturità 2023, sono state: “Affrontatela con serenità, per voi inizia una fase nuova”.

La Presidente del Consiglio Meloni: “È arrivato il giorno degli esami di maturità, ricordo l’ansia, ma quello che succede oggi lo ricorderete tutta la vita. Affrontatelo a testa alta. In bocca al lupo”.