Per quanto riguarda la normativa sul ponte sullo Stretto di Messina, il Consiglio dei Ministri ha dato l’autorizzazione con riserva di approvazione. Lo riferisce una nota del Ministero dei Trasporti, che aggiunge: “Il testo sarà disponibile a breve in quanto sono necessari gli ultimi studi tecnici“.
Il Ministero dei Trasporti ha spiegato che “con questo provvedimento la progettazione e la costruzione delle opere potranno essere riprese immediatamente“. La Società Stretto di Messina rinascerà così, con una nuova e più moderna gestione. È prevista la partecipazione attiva di Mef e Mit, a conferma dell’importanza che il governo attribuisce ai collegamenti stabili tra Calabria e Sicilia. In particolare, il progetto inizierà con la progettazione definitiva del 2011, che dovrà rispondere a nuovi standard tecnici di sicurezza e ambiente. Il nuovo processo di approvazione dovrebbe mettere il timbro sul ponte strallato più lungo del mondo (3,2 km), che sarà un fiore all’occhiello dell’ingegneria italiana.
Il vice Presidente del Consiglio il Ministro Matteo Salvini ha aggiunto: “L’opera è rispettosa dell‘ambiente, ridurrà le emissioni di anidride carbonica e farà risparmiare tempo e denaro a tutti coloro che attraversano lo stretto. Inoltre, sarà una grande attrazione turistica“. Il leader della Lega ha parlato del ponte anche con i governatori di Calabria e Sicilia, Roberto Occhiuto e Renato Schifani.