San Patrizio Day, il patrono protettore d'Irlanda famoso in tutto il mondo
San Patrizio Day, il patrono protettore d'Irlanda famoso in tutto il mondo

Più di un semplice giorno, più di una semplice tradizione. Il San Patrizio Day diventa una festa anche al di fuori dell’Irlanda.

San Patrizio, patrono protettore d’Irlanda famoso in tutto il mondo e morto proprio questo giorno di fine inverno, viene oggi festeggiato soprattutto a Dublino che per l’occasione si tinge di verde grazie anche alle persone che sfoggiano accessori a forma di trifoglio, il simbolo della festa. Si tratta di una ricorrenza di origine cristiana e commemora l’arrivo del cristianesimo in Irlanda per merito proprio di Patrizio nel corso del V secolo d.C.

Niente di esagerato, il rito consiste nel riunirsi in compagnia di amici in un pub qualsiasi e brindare con fiumi di birra, preferibilmente boccali di Guinness.

San Patrizio Day, il patrono protettore d'Irlanda famoso in tutto il mondo
San Patrizio Day, il patrono protettore d’Irlanda famoso in tutto il mondo

Una delle usanze della Festa di San Patrizio è quella di cercare la pentola d’oro. Si dice che i Leprecani (Leprechaun), tipici folletti della tradizione irlandese, siano estremamente ricchi e che siano soliti occultare tesori in località nascoste, rivelate solo a coloro che riescono a catturarli e a interrogarli con domande specifiche.

Un’altra usanza è quella di baciare una pietra particolare, la celebre Blarney Stone. Incastrata in un muro del cammino di ronda dell’omonimo castello, si dice che chi la baci riceva il dono della dialettica e della persuasione. La tradizione vuole che baciare la pietra il giorno di San Patrizio porti fortuna.

Le origini di San Patrizio, non era irlandese

E come nelle migliori favole (non) a lieto fine, il santo patrono dell’Irlanda nacque in Scozia tra il 385 e il 392 d.C. in una nobile famiglia romana con il nome di Maewyn Succat. Il suo arrivo in Irlanda è legato al rapimento di cui fu vittima a 16 anni per mano degli uomini del re irlandese Niall of the Nine Hostages, che poi lo vendettero come schiavo. Per sei anni fece la vita del pastore imparando la lingua gaelica. Fino al momento in cui riuscì a fuggire imbarcandosi per una nave diretta in Inghilterra.

Lo stesso Patrizio raccontò nelle sue Confessioni che a spingerlo al sacerdozio fu una voce che lo esortava a cristianizzare l’Irlanda. Fu papa Celestino a battezzarlo come Patrizio affidandogli nel 432 d.C. la missione di estirpare il paganesimo dall’Irlanda. Nonostante le difficoltà, la sua opera fu così grandiosa che gli è valsa il riconoscimento di eroe nazionale.

I simboli di San Patrizio: i serpenti, il trifoglio, il verde e il pozzo

Tra i simboli della festa, e strettamente legati al San Patrizio Day, vi è sicuramente la figura del serpente, la cui esistenza era ridotta a 0 fino al suo arrivo. La leggenda infatti narra che il beato, dopo aver passato 40 giorni e 40 notti a Croagh Padraig, abbia scagliato un campana sulla pendice del monte scacciando in mare tutti i serpenti dell’isola.

Il simbolo del trifoglio (in inglese, shamrock), è il simbolo che San Patrizio aveva scelto per indicare la Trinità mentre predicava come missionario. Da non confondere con il simbolo dell’Irlanda che invece è l’arpa. Inoltre, nonostante originariamente il colore del patrono fosse il blu, a causa del trifoglio il colore per eccellenza della festa è diventato il verde.

Il celebre pozzo di San Patrizio, infine, diventato metafora di infinita ricchezza, fa riferimento al fatto che San Patrizio custodisse una grotta senza fondo dalla quale – dopo aver visto le pene dell’Inferno – si poteva accedere al Purgatorio giungendo persino ad intravedere il Paradiso. La grotta è stata murata nel 1497 per volere di Alessandro VI e si trovava su un isolotto del Lough Derg, dove ora sorge una chiesa.

San Patrizio nel mondo

Ma non solo in Irlanda. Il San Patrizio Day viene celebrato anche nel resto del mondo. Il consumo di birra in questo giorno, infatti, aumenta a dismisura. A Chicago, poi, la festa è molto sentita, al punto da colorare di verde il fiume che l’attraversa. Ogni anno vengono versati nel Chicago River 11 kg di tinta verde smeraldo ecologica così da garantire un colore brillante per almeno 5 ore.