Il Cose Belle Festival giunge alla sua 5ª edizione e di realizzerà in presenza dal 22 al 24 ottobre negli spazi espositivi ex Museo MAM in corso Telesio n.17, nel centro storico della città di Cosenza. Un appuntamento imperdibile con un programma ricco di proposte coinvolgenti e di valore. L’occasione ideale per tornare a relazionarsi dopo periodi di grande limitazione e per celebrare creatività, illustrazione e design.

Il Programma della 5ª edizione

Il programma di Cose Belle Festiva è gioioso, originale, ricco di proposte di qualità che invitano a sperimentare la propria creatività, a imparare qualcosa di nuovo, a esprimere le proprie emozioni e a circondarsi di bella gente: ben 100 illustrazioni, 6 live painting alle vetrine del museo, 4 tavoli creativi, 3 installazioni di interaction design, 1 workshop sul design, 1 concerto e 1 spettacolo. Un appuntamento imperdibile con un programma ricco di proposte coinvolgenti e di valore. Scopriamole tutte, punto per punto.

La mostra d’illustrazione Rigenerazione.

A Cose Belle Festival è possibile ammirare le emozionanti 40 illustrazioni che interpretano il tema della Rigenerazione. Le illustrazioni sono il frutto della quarta edizione del Cose Belle Contest d’illustrazione, che in pieno lockdown ha chiamato alle armi illustratori e illustratrici a esprimere le proprie emozioni. Il Cose Belle Contest d’illustrazione è il primo che dal Sud Italia ha conquistato una rilevanza internazionale, all’ultima edizione hanno partecipato ben 369 illustratori da 11 paesi del mondo. E da pochi giorni è stata lanciata la quinta edizione con tema Interazione.

La mostra Alchemica: le illustrazioni prendono vita con lo smartphone.

Torna al Cose Belle Festival la famosa mostra d’illustrazione Alchemica, prodotta dallo studio Alkanoids di Milano. I visitatori potranno meravigliarsi nell’osservare ben 60 opere d’illustrazione che inquadrate con lo smartphone si animano grazie alla realtà aumentata. La mostra Alchemica è stata esposta a Milano, Londra, Amburgo, Beirut, Detroit, Abu Dhabi, Torino e Cosenza, grazie all’impegno culturale del Cose Belle Festival.

Tavoli creativi per creare qualcosa di unico.

Sono quattro i tavoli creativi che si terranno in questa 5ª edizione:
Calcografia, stampa con la macchina per fare la pasta in casa.
Cianotipia, stampa le tue foto a cura di Antonella Fiorillo
Disegna e crea una fanzine, a cura di Susanna Morari
Legatoria artigianale a cura di Angelo Gradilone
I posti sono limitatissimi, tutti i dettagli e la possibilità di prenotarsi sono sul sito cosebellefestival.it

Live painting alle vetrine del museo.

A Cose Belle Festival è possibile ammirare illustratori e illustratrici di talento, disegnare sulle vetrine del museo che ospita il Festival. Assistere alla nascita di un grande disegno, è emozionante. Provare per credere.

Installazioni di Interaction design.

A Cose Belle Festival è possibile interagire con le opere intelligenti del designer e ingegnere Costantino Rizzuti. Le corde dell’anima – Aracne I e Aracne II saranno a disposizione per essere toccate, infatti, le opere esprimono tutte la loro potenzialità se si ci avvicina in gruppo, si prova a collaborare con gli altri visitatori in prossimità dell’opera.

Musica di qualità.

Venerdì 22 ottobre alle 20:00 Massimo Garritano in concerto con Freefolk Live, per ascoltare insieme musica di qualità priva di barriere stilistiche, per parlare di integrazione musicale come metafora di quella sociale e godere di un atto artistico nato per contrastare l’individualismo dilagante.

Workshop sul design.

Sabato 23 ottobre alle ore 18:00 si terrà il workshop “Designing Gran Tour”, tra territorio, progettazione e manifattura a cura dell’architetto Emilio Salvatore Leo, Designer e Creative Director del Lanificio Leo.

Uno spettacolo strepitoso.

Sabato 23 ottobre alle ore 20:00 si terrà lo spettacolo “Storiacce sparse sul sentiero storico” di e con Walter Lazzarin, scrittore che ha lavorato per Rai2 e la trasmissione Dribbling, ed è conosciuto per aver girovagato l’Italia con il progetto Scrittore per Strada e i suoi componimenti in tautogramma.

Come le precedenti edizioni, anche questa 5ª edizione di Cose Belle Festival risulta imperdibile. Creative Director del Festival è Deborah De Rose, ex avvocato, oggi digital strategist e progettista culturale. Il progetto è a cura dell’associazione Interazioni Creative che continua a resistere e a proporre un’offerta culturale di grande qualità, senza percepire alcun finanziamento pubblico: tutto il progetto è infatti frutto di sinergie di valore, grande impegno, ingegno, determinazione e creatività. Il Programma completo è su cosebellefestival.it e sui social.