Liceo Classico Telesio
Liceo Classico Telesio

Anche quest’anno il Liceo Classico “Bernardino Telesio” di Cosenza aprirà le proprie porte in occasione della tanto attesa “Notte Nazionale del Liceo Classico”. L’evento, patrocinato dal Miur, nasce da un’iniziativa del prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale e Ricercatore di Filologia classica presso l’Università di Torino. Si tratta di un’iniziativa attesissima, volta a promuovere l’immenso valore della cultura classica, attraverso spettacoli, musica, danze, dibattiti e attività di vario tipo, curate con fantasia e passione dagli stessi studenti e docenti.

Ormai giunta alla sua IX edizione, la “Notte Nazionale del Liceo Classico” ogni anno vede la partecipazione di numerosi Licei italiani. Ad aderire all’iniziativa quest’anno saranno, infatti, 375 licei d’Italia.

Anche lo storico Liceo “Telesio”, ubicato nel cuore del centro storico di Cosenza, in piazza “XV marzo, ospiterà l’evento il prossimo 5 maggio, dalle ore 18:00 alle ore 24:00.

“Venti di guerra e virtù di eroi” attraverso la rappresentazione dell’ “Iliade” di Omero

Venti di guerra e virtù di eroi” è il tema scelto dal Liceo Classico “Telesio”.

Dove c’è la guerra, il tempo perde ogni legame di senso e non sembra più aderire alla realtà. Questo tempo non può essere senza tempo privo di passato e dimentico di futuro, ma deve parlare direttamente alle nostre coscienze. – ha dichiarato il Dirigente Antonio IaconianniDa qui la scelta di tornare alla più famosa epopea di guerra, l’Iliade di Omero. Il mio plauso va al comitato organizzatore ed agli studenti per lo sforzo comune che saprà restituirci tutto il significato di un appuntamento divenuto momento di grande riflessione attraverso cui attingere all’inesauribile serbatoio di valori e virtù del mondo greco antico.” 

L’evento vuole significare, attraverso il canto di Achille ed Ettore, le musiche e le danze, che la Poesia Epica ancora incanta in mezzo al dilagare della superficialità – ha invece commentato la Professoressa Daniela Filice, referente dell’iniziativa – E’ la metafora della riflessione in mezzo all’effimero e fatiscente.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here