Billy Corgan (foto da ilpost.it)
Billy Corgan (foto da ilpost.it)

Quando 55 anni fa i giovanissimi genitori di William Patrick diedero alla luce il loro primogenito è improbabile pensassero che il piccolo Billy Corgan sarebbe diventato il presidente di una lega di wrestling professionistico. Non prima però di esser stato una delle figure di spicco del rock americano degli ultimi 30 anni. Autore con i suoi Smashing Pumpkins di alcuni tra i dischi seminali degli anni ’90. Il colossale “Mellon Collie and the infinite sadness” su tutti.

Malgrado si possa definire un figlio d’arte, il padre era infatti un musicista blues, Corgan si avvicina alla chitarra solo da adolescente, quando prova una Flying V Michael Schenker a casa di un amico. Ne resta affascinato iniziando un percorso musicale da autodidatta che lo porta, dopo alcuni anni, a tentare la fortuna con un paio di band senza grosso successo.

Nel 1988 l’incontro col chitarrista James Iha dà la svolta decisiva alla sua carriera. I due, forti della passione comune per il rock di Led Zeppelin e Black Sabbath, iniziano a collaborare e costituiscono il nucleo degli Smashing Pumpkins. Di lì a poco a loro si aggiungono la bassista D’Arcy Wretzky e successivamente il batterista Jimmy Chamberlin.

Billy Corgan nel 2017 diventa presidente di una lega che unisce un gruppo di federazioni di wrestling indipendenti
Billy Corgan nel 2017 diventa presidente di una lega che unisce un gruppo di federazioni di wrestling indipendenti

Malgrado i Pumpkins degli anni ’90 vadano considerati in tutto e per tutto una band, l’ego artistico e personale di Billy Corgan diventa rapidamente predominante in tutto e per tutto. L’allontanamento di Chamberlin e Wretzky per tossicodipendenza e la rottura dei rapporti con Iha, inducono Billy a chiudere l’esperienza con la band nel 2000 e a intraprendere una serie di progetti musicali assai poco fortunati. Salvo poi tentare un rilancio dal 2006, coinvolgendo a più riprese, seppur temporaneamente, i vecchi compagni. Senza la bassista storica producono dischi che, seppur senza avvicinarsi ai fasti di un tempo, rimangono comunque dignitosi.

BILLY CORGAN E LA PASSIONE PER IL WRESTLING

Parallelamente alla ripresa dell’attività con gli Smashing Pumpkins, Corgan ha dato corpo alla sua passione per il wrestling. Dapprima legandosi con poca fortuna al marchio TNA, seconda lega americana dopo la WWF. Poi, dal 2017, diventando presidente della NWA, storica lega che unisce un gruppo di federazioni di wrestling indipendenti.

55 anni decisamente intensi, pieni di successi, di tonfi, di ripartenze. Con la chicca di una delle leggende metropolitane più assurde di sempre. Quella che lo vuole fratello della mitica SuperVicky nella serie tv americana degli anni ’80, assai famosa anche qui in Italia. Peccato che Jerry Supiran, il nome dell’attore che impersonava il fratello dell’insopportabile bambina robot, non fosse affatto, come in molti millantavano, il nome d’arte che William Patrick Corgan scelse per lasciare un segno, tutt’altro che indelebile, anche nella storia delle sitcom.