Elezioni politiche 25 settembre 2022 - Calabria
Elezioni politiche 25 settembre 2022 - Calabria

Il giorno tanto atteso riguardo le Elezioni Politiche 2022 è arrivato: alle ore 19 il dato parziale rileva un calo di affluenza ai seggi 

I cittadini italiani (oltre 51 milioni e mezzo di aventi diritto) sono stati chiamati alle urne per il rinnovo dei due rami del Parlamento: Camera e Senato tramite le votazioni in un’unica giornata, dalle 7.00 alle 23.00. Le operazioni di spoglio delle schede inizieranno subito dopo la chiusura dei seggi mentre le nuove Aule si riuniranno entro il 13 ottobre. Ovviamente non si avrà subito il nome del nuovo inquilino di Palazzo Chigi. Poi le nomine, il giuramento del presidente del Consiglio e dei ministri e, infine, la fiducia.

Alle ore 12 affluenza in calo soprattutto al Sud

Le prime statistiche riguardo i votanti sono arrivate alle ore 12, quando sul Sito del Ministero dell’Interno sono comparsi i primi numeri. E’ stata del 19,2% la percentuale dei votanti in Italia dopo appena cinque ore di voto, un dato che è risultato essere sostanzialmente in linea con quello delle precedenti Politiche del 2018 (quel giorno aveva votato solo lo 0,2% in più degli aventi diritto rispetto a oggi).
Elezioni politiche 25 settembre 2022
Elezioni politiche 25 settembre 2022

Alle 19 il dato conta un 8% in meno

Il secondo dato di giornata (delle ore 19), quando non sono ancora arrivate le percentuali di tutti i comuni, indica che dopo le prime 12 ore di votazioni è andato alle urne oltre il 50% degli aventi diritto. Nel 2918, alla stessa ora, l’affluenza era al 58,9%.

La situazione in Calabria

Gli aventi diritto in Calabria sono 1.897.836 (929.614 uomini e 968.222 donne) di cui 11.381 diciottenni chiamati per la prima volta al voto. Alle 12 l’affluenza è stata piuttosto scarsa, con solo il 12,84% degli aventi diritto.
Alle ore 19:00 il sito del ministero dell’Interno riporta un’affluenza del 36,95% (-13,0% rispetto al 2018, un calo importante su questo punto di vista).

I RISULTATI ALLE ORE 23

A votazioni chiuse (alle ore 23) il dato definitivo dei calabresi che si sono recati ai seggi è del 50,28% rispetto al 63,81% del 2018. Nessuna regione italiana fa registrare un’affluenza più bassa.

La provincia con la percentuale più alta di votanti è Cosenza con il 52,80% (66,32% nel 2018), seguita da Catanzaro con il 51,82% (64,62%), Vibo Valentia con il 50,71% (65,47%), Reggio Calabria con il 48,74% (60,81%) e Crotone con il 45,96% (59,62%).

In Italia, invece, il dato recita il 63,81% (74,28% del 2018)