Max Verstappen ieri si è laureato campione del mondo di Formula 1 per la terza volta consecutiva: all’olandese della Red Bull è bastato il 2° posto nella Sprint di Lusail, vinta dalla McLaren di Oscar Piastri.
Tra le novità già annunciate, c’è stata la regola che ogni set di gomme non potesse superare i 18 giri, per cui son stati inevitabili almeno 3 pit-stop per completare la gara di 57 giri totali.
La temperatura torrida di circa 32° gradi si è fatta sentire sin da subito, ma la partenza a semafori spenti ha visto subito lo scatto di Verstappen su tutti, ma ecco che in curva 1 accade il primo colpo di scena: contatto Russell-Hamilton con il 7 volte campione costretto al ritiro dopo essersi insabbiato. La dinamica è presto fatta: mentre Verstappen stava imboccando curva 1 al comando, le due Mercedes gli erano in scia. Russell ha tenuto duro (con l’incognita che potesse alzare il piede) e, inevitabilmente, è andato a contatto con Hamilton andaro troppo largo e provando a stringere. L’inglese su X ha subito confermato di aver riguardato le immagini e si è addossato il 100% della responsabilità.
Al giro 10 i primi cambi gomme, inizia Tsunoda che monta le medie, poi Alonso al 12esimo giro seguito da Leclerc che gli esce davanti. Ma ecco una bella battaglia tra i due dove a spuntarla è lo spagnolo con gomme più calde. Alla “festa” si aggiunge anche Norris un giro più tardi.
Al 16° giro Leclerc viene informato di non spingere inizialmente con il set di gomme medie usate. Più tardi il monegasco sarà passato da Norris dopo una bella battaglia tra i due.
Sul finire della gara i piloti aprono le visiere dei caschi e alzano le mani in rettilineo per rinfrescarsi da un caldo torrido. Lawson costretto al ritiro a causa delle condizioni.
Una gara per lo più “normale” che ha visto ancora una volta trionfare l’ormai 3 volte Campione del Mondo Max Verstappen che sfreccia sotto la bandiera a scacchi davanti i due della Mclaren. Si riscatta dal risultato della Sprint, ma per lui è stato un weekend straordinario. La Mclaren festeggia 500 (+501) podi nella sua storia con una coppia formidabile grazie a Piastri secondo e Norris terzo.
Nonostante alcune difficoltà riscontrate nella metà di gara, Leclerc su Ferrari termina quinto. Quarto Russell con grande rammarico. In top 10 anche Alonso sesto e Perez nono. A punti anche entrambe le Alfa Romeo.
RACE CLASSIFICATION (LAP 57/57)
Majestic from the three-time world champ #F1 #QatarGP pic.twitter.com/XlTNyGFpXx
— Formula 1 (@F1) October 8, 2023