Locandina dell'evento "SuperScienceMe2022"
Locandina dell'evento "SuperScienceMe2022"

L’Unical ritorna ad ospitare la tanto attesa “Notte dei Ricercatori”. L’iniziativa, dopo due anni di stop, causati dalla difficile emergenza pandemica, si svolgerà totalmente in presenza.

La presentazione dell’evento è avvenuta nella giornata di venerdì 23 settembre, attraverso un incontro tra i rettori dei 4 atenei coinvolti: Nicola Leone, Rettore dell’Università della Calabria; Giovambattista De Sarro, Rettore dell’Università Magna Graecia di Catanzaro; Ignazio Marcello Mancini, Rettore dell’Università degli Studi della Basilicata; Giuseppe Zimbalatti, Rettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. L’appuntamento, come da tradizione, è stabilito per l’ultimo venerdì del mese di settembre. L’edizione del 2022, infatti, si svolgerà nell’intera giornata di venerdì 30 settembre.

SuperScienceMe 2022” proietterà i giovani verso un futuro scientifico, incentrato sulla salvaguardia del pianeta

Con “La notte dei ricercatori 2022“, l’Unical, in collaborazione con l’Università Magna Graecia di Catanzaro, l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Università degli studi della Basilicata, si propone l’obiettivo di avvicinare i giovani al mondo della scienza.

Il cuore del progetto, che ha assunto il titolo di “SuperScienceMe” è, infatti, quello di proiettare le giovani generazioni verso un futuro, in cui la scienza e la ricerca scientifica svolgono un ruolo fondamentale, necessario alla salvaguardia del pianeta.

“Research is an inexhaustible (re)source of inspiration to make Europe better for the next generation” è il messaggio che l’edizione 2022 dell’evento scientifico si propone di veicolare. Per l’occasione, infatti, le ricercatrici e i ricercatori delle istituzioni promotrici illustreranno le 5 missioni del programma “Horizon Europe”, incentrate su:

  • Cambiamenti climatici, in relazione al benessere sul pianeta;
  • Prevenzione e lotta contro il cancro;
  • Salvaguardia e rinascita degli oceani, delle acque e della loro biodiversità, attraverso una lotta all’inquinamento;
  • Formazione di città a impatto climatico zero;
  • Salute dei suoli, necessaria alla produzione di alimenti sani e ad una pacifica convivenza con il pianeta Terra.

La Notte dei ricercatori sarà articolata in svariate attività, mirate a coinvolgere attivamente i visitatori

L’evento, come avvenuto nelle precedenti edizioni, sarà articolato in attività variegate, che coinvolgeranno attivamente i visitatori, consentendo loro di addentrarsi nel cuore della ricerca. Coloro i quali parteciperanno all’attesissima “Notte dei ricercatori” potranno, infatti, assistere ad esperimenti e dimostrazioni scientifiche, conferenze e seminari, spettacoli e concerti, mostre e visite guidate.

L’importante iniziativa, in tutte le sue edizioni, ha sempre attirato un elevatissimo numero di presenze. Anche nei due anni appena trascorsi, nonostante l’impossibilità di uno svolgimento in presenza, le “notti scientifiche” hanno contato su un vasto pubblico. Anche per questa edizione sono, dunque, attesi tanti visitatori.