Dall’11 al 13 giugno 2025, Cosenza torna ad essere crocevia della parola e luogo vivo di espressione poetica con la terza edizione del Festival della Poesia, promosso dalla Fondazione “Attilio ed Elena Giuliani” in collaborazione con il Comune di Cosenza e la Libreria Mondadori di Piazza XI Settembre. In questo contesto di fermento culturale, l’associazione Erranze Letterarie prende parte per la prima
volta alla manifestazione con una sezione poetica non convenzionale, dal titolo “Effetti Collaterali”: un progetto che si propone di portare la poesia fuori dai suoi confini consueti, trasformando le strade in versi e i versi in vita.
“Non semplici letture, ma esperienze. Non solo parole, ma passaggi emotivi, trasformazioni. Effetti collaterali – spiegano i promotori – è un invito a lasciarsi attraversare, toccare, cambiare dalla poesia, senza barriere e senza difese.”
Tra gli “Effetti collaterali” ci saranno:
- Sussurri poetici: Angoli di intimità dove leggeremo poesie all’orecchio dei passanti, con una conchiglia, un imbuto o semplicemente una voce generale.
- Poeti su richiesta: Chiedi una poesia raccontandoci un’emozione. Alcuni poeti scriveranno versi estemporanei su richiesta del pubblico, in tempo reale, su carta pregiata da portare via.
- Poesia da asporto: Un piccolo banchetto dove potrai prendere la tua poesia da portare con te o da regalare. Parole, citazioni, frammenti da custodire.
- Scambio poetico: Lascia una poesia scritta da te. Prendine una scritta da qualcun altro. Un patto silenzioso tra anime che si sfiorano.
- Selfie poetico: Potrai scattare un selfie con la poesia che ti rappresenta o con quella che hai appena scritto, all’interno di una cornice poetica. Facci sapere secondo te “a cosa serve la poesia”, dillo con uno scatto!
- Poeti su Post-It: Gli spazi del Festival saranno rallegrati da Post-it colorare su cui ognuno potrà scrivere versi, citazioni, pensieri o semplicemente una dedica, un ringraziamento, un feedback…
La partecipazione dell’associazione Erranze APS si inserisce perfettamente nello spirito del Festival, che quest’anno sceglie Piazza XI Settembre, cuore simbolico di Cosenza, come epicentro di una riflessione collettiva sul potere della parola. Reading, performance, incontri e laboratori si alterneranno in un palinsesto pensato per coinvolgere la cittadinanza tutta, e restituire alla poesia il ruolo attivo di agente culturale e umano.
Con la sua proposta, Erranze Letterarie intende contribuire a questo rinnovato dialogo tra città e cultura, tra poesia e quotidiano, offrendo un’esperienza capace di generare “effetti collaterali” che durano nel tempo: cambiamenti silenziosi ma profondi, come solo la poesia sa provocare. Sui canali social di Erranze letterarie e di Villa Rendano info, orari e aggiornamento sul programma completo.
Entra nel canale Whatsapp de Il Dot