“Erranze letterarie” nasce nel mese di ottobre 2022 dall’intuizione di Veronica Longo Ferriolo, appassionata di natura e poesia e cercatrice di bellezza. In quella occasione organizza la prima passeggiata letteraria nel Parco Nazionale della Sila, guidata dalla guida ambientale escursionistica Maria Sprovieri, invitando il poeta fiorentino (con radici calabre) Emiliano Cribari.
L’intento di questa iniziativa è quello di connettere natura e letteratura nella dimensione del cammino, inteso come conoscenza, come erranza, come preghiera, al fine di ricongiungersi con sé stessi, riconoscersi frammento dell’Anima Mundi e prendere intensamente coscienza del fato che facciamo parte della stessa natura infinita, che ci assimila e che ci unisce.
Con una serie di iniziative itineranti, si vuole dare spazio a quella necessità che il poeta Friedrich Hölderlin ha definito come il “Fare tutt’uno con le cose vive, ritornare, con un radioso oblio di sé, nel Tutto della Natura”. Camminare per vedere le cose in una prospettiva unica, quella della contemplazione, dello stupore, della riflessione, per smarrirsi e poi ritrovarsi attraverso un sentimento a cui solo la letteratura può dar voce.
Nell’arco di poco più di un anno le iniziative sono state diverse, tra cui il laboratorio di scrittura poetica “Scrivere nei boschi, poesia e terapia del selvaggio”, curato da Emiliano Cribari, una due giorni immersi nella natura per imprimere su carta le parole che il bosco ha ispirato; la Passeggiata per la Pace dello scorso autunno: un cammino necessario, silenzioso, un pellegrinaggio per invocare la pace attraverso la voce della poesia, avvolti nell’atmosfera del foliage; la Ciaspolata sotto le stelle, guidata dal presidente delle Guide Parco Nazionale Saverio J. Bianco, in cui echi di parole hanno risuonato lungo un cammino contemplativo, nel silenzio della note, ammantati dal candore della neve.
Per il 2024 ci sono in programma diverse proposte, a partire da sabato 30 marzo in cui si terrà una Passeggiata al crepuscolo. Si arriverà a Cozzo del Principe per attendere il tramonto condividendo le poesie di autori crepuscolari e non solo. L’appuntamento è alle 15.00 al Centro Visite Cupone, ci si dirigerà poi verso il punto di partenza. L’escursione è di livello turistico, con un dislivello di 200m e una durata di circa 4 ore. Nel mese di aprile è prevista l’iniziativa “La magara e la luna” in cui, attraverso la drammatizzazione della figura della “Magara”, ci si immergerà in una atmosfera surreale tra rituali magici eseguiti al chiaro di luna.
A maggio la “Passeggiata dei 5 sensi”, una esperienza in cui si entrerà in contatto con la natura attraverso i sensi, con una parte laboratoriale in cui cercheremo di scrivere le sensazioni e le emozioni provate durante questa esperienza. A giugno le influenze giapponesi si approprieranno dei versi poetici. È in programma un laboratorio di Haiku, un componimento poetico nato in Giappone nel XVII secolo, composto da soli tre versi prettamente legato al tema della natura e degli accadimenti umani che ad essa sono collegati. A luglio una due giorni di natura, poesia, musica e bioenergetica.
Altre iniziative sono in via di definizione. A breve seguiranno ulteriori dettagli…