In occasione del 50esimo anniversario dal loro ritrovamento, i Bronzi di Riace diventano protagonisti di un docufilm. A realizzare l’opera cinematografica, le cui riprese sono in corso di svolgimento, la “Palomar“. Si tratta di una tra le più rilevanti case cinetevisive italiane, produttrice della celebre serie tv “Il commissario Montalbano”. Alla regia del prodotto cinematografico, invece, Fabio Mollo, rinomato regista reggino.
Progetto finanziato dalla Regione Calabria
La realizzazione del docufilm rientra tra le iniziative per la celebrazione del 50° anno dal ritrovamento dei Bronzi di Riace. Si tratta di un progetto finanziato dalla Regione Calabria e promosso da Calabria Film Commission.
“Il patrimonio culturale del territorio della Calabria è per noi un veicolo di importante promozione turistica, da valorizzare e divulgare anche all’estero, perché possa raccontare la bellezza di un territorio ricco di storia secolare e attrarre visitatori in una delle regioni più affascinante d’Italia”. Queste le parole con cui la vicepresidente della Regione Calabria, Giusi Princi, ha commentato la realizzazione del docufilm.
“Questo dei Bronzi di Riace – dichiara invece il commissario della Calabria Film Commission Anton Giulio Grande – è uno dei progetti più interessanti per la Regione Calabria che punta proprio su un importante sostegno al settore degli audiovisivi per la divulgazione della sua grande ricchezza culturale e artistica da far conoscere in tutto il mondo”.
“Per troppo tempo ci siamo abituati o forse dimenticati di avere un tesoro come quello dei Bronzi: questo film sarà per gli spettatori come una piacevole seconda riscoperta di cui far parlare in tutto il mondo”. Commenta, infine, il regista Fabio Mollo.
L’opera cinematografica è stata concepita per la distribuzione nelle sale nazionali e internazionali. Celebrerà così, attraverso l’ausilio anche di riprese subacquee, l’immenso valore dell’affascinante scoperta delle due opere bronzee, rivenute il 16 agosto del 1972.