Book-Crossing, oggi l'inaugurazione della prima bibliocabina della città di Cosenza
Book-Crossing, oggi l'inaugurazione della prima bibliocabina della città di Cosenza

Verrà ufficialmente inaugurata alle ore 17 di oggi, lunedì 30 dicembre, la prima bibliocabina della città di Cosenza. Il progetto parte dalla riqualificazione dell’ex cabina SIP di via Nicola Serra (nei pressi di piazza Loreto), ormai in disuso, trasformata in una biblioteca accessibile a tutti. Quello cosentino non è il primo caso di un’ex postazione telefonica trasformata in ambiente dedicato alla circolazione dei libri. La tendenza di utilizzare le vecchie cabine in disuso per dare vita a biblioteche itineranti, da cui ogni passante può prendere o lasciare gratuitamente un libro, si ricollega alla nuova e ormai diffusa pratica inglese del Book-Crossing. La nuova bibliocabina di Cosenza, inoltre, fungerà anche da Green Power Hub, alimentato dall’energia solare, di cui i passanti potranno usufruire per caricare i propri dispositivi mobili.

La nuova bibliocabina vuole “preservare la memoria di un’epoca passata

Ad annunciare il progetto, nello scorso mese di ottobre, l’assessore all’urbanistica e l’edilizia della città di Cosenza, Pina Incarnato.

Grazie a una collaborazione con Nanosoft, che si occuperà gratuitamente del restyling, – si legge in una nota, pubblicata sui profili social dell’assessore – questa cabina si trasformerà in una biblioteca accessibile a tutti. Gli utenti avranno l’opportunità di depositare e scambiare libri, ma non solo: potranno anche ricaricare i propri dispositivi. L’intento è quello di preservare la memoria di un’epoca passata, mentre si promuovono pratiche sostenibili e innovazioni tecnologiche a beneficio della comunità.”

Utilizzando energia solare e avanzate tecnologie di accumulo – prosegue – il progetto mira a ridurre l’impatto ambientale, sensibilizzando sulla rilevanza delle energie rinnovabili e sulla diminuzione delle emissioni di gas serra, il tutto accompagnato dalla possibilità di scambiare libri. Questo rappresenta un ulteriore passo verso la creazione di una città moderna e sostenibile per il nostro territorio.


Entra nel nuovo canale Whatsapp de Il Dot