Dal campo alla tavola, la qualità del Finocchio IGP di Isola Capo Rizzuto non conosce stagioni.

A Fruit Attraction di Madrid abbiamo raccontato come il nostro prodotto si rinnova anche nei trasformati“, racconta il presidente Aldo Luciano. Esempi? L’insalatina fresca e pronta da gustare oppure la vellutata cremosa e delicata. “Un modo per portare il gusto autentico della nostra terra sulle tavole di tutto il mondo, 365 giorni l’anno“, aggiunge Luciano. Il Consorzio è stato protagonista al Padiglione P08, nello stand 8. Il profumo della Calabria ha raggiunto Madrid, dunque. Il Consorzio del Finocchio di Isola Capo Rizzuto, partecipando con successo al Fruit Attraction 2025, una delle fiere internazionali più importanti dedicate all’ortofrutta, ha portato in Spagna l’eccellenza agricola del Crotonese e la forza di una filiera che punta su qualità, identità e sostenibilità.

Il Finocchio di Isola Capo Rizzuto, riconosciuto con l’Indicazione Geografica Protetta, è frutto di una tradizione agricola radicata e di un microclima unico che ne esalta le caratteristiche organolettiche: croccantezza, dolcezza e profumo intenso. Il Consorzio, nato per tutelare e promuovere questa eccellenza, ha saputo valorizzare il prodotto anche sui mercati esteri, puntando su tracciabilità, certificazione e storytelling territoriale.

All’interno dello stand collettivo dedicato alle produzioni italiane, il Consorzio ha presentato il finocchio IGP in diverse declinazioni. Degustazioni, incontri B2B e momenti di racconto hanno permesso di far conoscere ai buyer internazionali non solo il prodotto, ma anche il contesto agricolo e culturale in cui nasce.

“Essere qui a Madrid significa aprire nuove strade per i nostri produttori e raccontare una Calabria che sa innovare senza perdere le sue radici“,– ha dichiarato il presidente del Consorzio, sottolineando l’importanza di fare rete e di investire nella promozione internazionale. L’interesse riscontrato al Fruit Attraction conferma il potenziale del Finocchio IGP di Isola Capo Rizzuto come ambasciatore del gusto calabrese. Il Consorzio guarda ora a nuove collaborazioni con la distribuzione europea, puntando su packaging sostenibili e campagne di comunicazione mirate.