Il Festival Internazionale Ruggiero Leoncavallo si presenta in Europa, tappaistituzionale a Bruxelles
Il Festival Internazionale Ruggiero Leoncavallo si presenta in Europa, tappaistituzionale a Bruxelles

Dopo il successo della scorsa edizione, sotto la guida dell’Amministrazione di Biagio Faragalli, in sinergia con l’assessorato Cultura, Spettacolo e Grandi Eventi, diretto da Silvio Ranieri, e con la direzione artistica del Maestro Antonio De Luca, il Festival Internazionale “Ruggiero Leoncavallo” si appresta a vivere una nuova tappa significativa del suo percorso di crescita e internazionalizzazione.

Il prossimo 14 maggio, il Festival sarà protagonista a Bruxelles, nel contesto dell’evento: “Coesione e sviluppo turistico in Calabria: tra arte, cultura e percorsi enogastronomici”, un’importante iniziativa dedicata alla promozione del patrimonio culturale e turistico calabrese. L’evento si svolgerà presso la Residenza dell’Ambasciata d’Italia a Bruxelles, e offrirà una piattaforma strategica per presentare il Festival e promuovere l’identità culturale della Città di Montalto Uffugo.

Alla manifestazione parteciperanno membri della comunità italiana residente in Belgio, rappresentanti istituzionali europei, operatori culturali e turistici, oltre a buyer internazionali interessati a opportunità di collaborazione e sviluppo economico. La presenza del Comune di Montalto Uffugo, in qualità di ospite d’onore, rappresenta un’occasione per annunciare le novità dell’edizione 2025 del Festival, che includerà, per la prima volta, anche un Concorso Lirico Internazionale.

L’evento di Bruxelles sarà strutturato in due momenti distinti: una prima parte con gli interventi ufficiali e una seconda parte dedicata alla proiezione di un video promozionale sul territorio di Montalto Uffugo e sulla manifestazione musicale. Ad accompagnare la presentazione, un intermezzo musicale dal vivo con l’esibizione di un tenore che interpreterà alcune delle più celebri composizioni di Ruggiero Leoncavallo. Seguirà una degustazione enogastronomica con prodotti tipici della tradizione calabrese.

“Bruxelles sarà un momento rilevante che abbiamo voluto e ideato per celebrare – spiega l’assessore Silvio Ranieri sia un proseguo importantissimo per il festival “Ruggiero Leoncavallo”, sia come orgoglio per la nostra città, per la musica e per lo spettacolo in generale, senza dimenticare lo sviluppo di un nuovo turismo sul nostro territorio e la valorizzazione culturale della Città di Montalto Uffugo e le sue peculiarità.

Una grande opportunità e una vetrina prestigiosa per il nostro territorio, anche perché per la prima volta apriamo il sipario della nuova edizione del Festival in un contesto di alto livello che equivale a dare lustro alla nostra città e alla nostra regione tutta. Un momento quindi di estremo valore per la musica e che avrà un pubblico – conclude Ranieri – appropriato per l’occasione. Portare il Festival nel cuore dell’Europa ci riempie di orgoglio e ancor di più arrivare per la prima volta a far includere la nostra massima peculiarità territoriale in un circuito realmente internazionale è per noi motivo di grande soddisfazione“.

Soddisfatto anche il sindaco Faragalli: “Il Festival Leoncavallo è pronto per approdare su luoghi internazionali che vedono la figura di Ruggiero Leoncavallo andare da un punto di vista amministrativo, al di là dei confini provinciali, regionali e italiani. La scelta da parte mia e da parte dell’assessore Ranieri, di puntare su questa opportunità per il Festival e per la nostra città, rappresenta sicuramente un elemento importante che darà lustro a tutta la comunità nel nome di Leoncavallo. Stiamo, infatti, spingendo molto da un punto di vista turistico in diversi settori che vanno da quello religioso a quello enogastronomico ma di sicuro la nostra figura di spicco è la figura dell’illustre compositore. Andremo a Bruxelles – conclude il primo cittadino – a promuovere la nostra città nel nome di Ruggiero Leoncavallo cercando di lavorare e spingerci sempre oltre affinché la nostra amatissima Montalto venga riconosciuta a livello internazionale“.

Con questa tappa istituzionale a Bruxelles, il Festival Leoncavallo conferma la propria vocazione internazionale e il ruolo centrale nella strategia di promozione culturale e turistica della Calabria. L’edizione 2025 si annuncia già come un evento di grande rilievo, capace di unire tradizione, innovazione e prestigio artistico.

Entra nel canale Whatsapp de Il Dot