L’Ing. Tommaso Caloiero attualmente primo ricercatore presso l’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (IRPI) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Rende è stato inserito per il quarto anno consecutivo nella prestigiosa World’s Top 2% Scientists, redatta dalla Stanford University (USA) che mette in evidenza gli scienziati e le scienziate più influenti al mondo, classificati in base al loro impatto scientifico, in termini di numero di articoli/pubblicazioni e di citazioni nell’area di ricerca di riferimento.
Nello specifico, la classifica di Stanford per quanto riguarda la produttività totale ha inserito l’Ing. Tommaso Caloiero, al 184° posto del sotto-campo Environmental Engineering, rispetto ai 236.313 presenti nella rilevazione del miglior 2% mondiale, per gli studi e le ricerche condotti principalmente nell’ambito della climatologia in diverse aree del pianeta.
Il database globale, elaborato ogni anno, classifica il 2% dei migliori ricercatori al mondo (il cosiddetto World’s Top 2% Scientists), su un totale di oltre 200.000 nominativi. L’analisi prende in esame 22 aree scientifiche e 174 sottocategorie, raccogliendo i dati da Scopus e valutando, sull’anno precedente, le performance scientifiche dei ricercatori sulla base di indicatori standardizzati (citazioni, h-index, hm-index corretto per la co-paternità, citazioni in articoli in diverse posizioni di paternità e indicatore composito c-score).
I dati più recenti del ranking pubblicati in Settembre 2025 (Ioannidis, John P.A. (2025), “August 2025 data-update for “Updated science-wide author databases of standardized citation indicators””, Elsevier Data Repository, V8, doi: 10.17632/btchxktzyw.8) contengono due liste separate: la prima considera l’intera carriera dello studioso e l’altra l’impatto dell’ultimo anno accademico.