"Sila in rosso" 2022 (fonte Max Perrini)
"Sila in rosso" 2022 (fonte Max Perrini)

Si è svolta sabato 3 e domenica 4 settembre la 4^ edizione del raduno “La Sila in rosso”. Evento che ha visto numerose super-car, appartenenti al celebre marchio del “cavallino rampante” e non solo, divenire protagoniste di una manifestazione unica nel suo genere.

L’atteso appuntamento motoristico ha rappresentato anche il 15^ meeting Ferrari e 13^ Memorial Zerilli. La manifestazione, organizzata dallo “Scuderia Ferrari Club” di Catanzaro, presieduto da Mimmo Tirolo, e dal promoter Giuseppe Pipicelli, ha riscosso un clamoroso successo. Sono stati infatti circa 45 i “gioielli a 4 ruote“, provenienti da tutto il meridione, a radunarsi tra gli splendidi paesaggi silani.

Organizzazione dell’evento

“Sila in rosso” 2022 (fonte Max Perrini)

Articolato in due appuntamenti, l’evento è stato ospitato dapprima sabato 3 settembre dalla località di Villaggio Palumbo; domenica 4 settembre, invece, le super-car si sono spostate presso l’ aviosuperficie “Franca”, sita in  Villaggio Baffa. Si tratta di una meravigliosa pista per l’atterraggio e il decollo di aerei privati, che ospita anche un circuito go-kart.

Durante i due appuntamenti, il pubblico ha potuto ammirare le splendide auto contendersi il premio del “Concorso Eleganza”. Sulla pista di decollo di Villaggio Baffa, invece, le rosse si sono cimentate in una tesa gara ad ostacoli cronometrata.

La bellezza scenica dell’evento, caratterizzata da un connubio tra natura e velocità, è stata arricchita anche dalla presenza di Antonio Limongi. Maestro di pattinaggio, gestore del rinomato palaghiaccio di Villaggio Palumbo, promotore di diverse attività sui pattini, nonché ex campione di hockey sul ghiaccio che, accompagnato dall’allieva cosentina Elisa D’Andrea, ha sfrecciato con i pattini a rotelle sull’aviosuperficie, accanto ai “bolidi a 4 ruote“.

il commento del sindaco di Cotronei, Antonio Ammirati

Presente anche il sindaco di Cotronei, Antonio Ammirati, che si è espresso positivamente sul successo riscosso:

“Sila in rosso” 2022 (fonte Max Perrini)

Si tratta di un evento importante per noi, ormai stagionalizzato. Ci permette di raggiungere un alto numero di presenze nei nostri villaggi turistici. Soprattutto nel difficile mese di settembre, che è un mese di rientro.” – ha commentato – “Quest’anno, ormai quasi concluso, è stato il nostro primo anno di amministrazione e per questa quarta edizione del raduno abbiamo dovuto dare fiducia a Giuseppe Pipicelli che, con la sua organizzazione, è riuscito a realizzare questo evento.”

Ha poi concluso: “C’è stata una grande presenza da parte del pubblico, della provincia di Crotone per la maggior parte, e ci ha sicuramente permesso di trascorrere una bella giornata.

L’iniziativa rientra nel progetto “Sila in Tour“, promosso dal 2008 dal Comitato Organizzatore del Premio Sila ’90 in collaborazione con il Parco Nazionale della Sila e la delegazione regionale dell’UNCEM e col supporto e il patrocinio di alcuni dei più importanti comuni e attrazioni ricadenti all’interno del Parco nazionale. Tra gli scopi principali, quello di sostenere e promuovere il territorio con iniziative mirate.