Casa Keaton

Ironico, divertente, profondo, specchio fedele di un intero decennio. Casa Keaton, il cui titolo originale era “Family Ties“, fu una serie tv innovativa e ancora attuale.

Le vicende della famiglia Keaton si svolgono a Columbus, Ohio, dove Elyse e Steve, ex figli dei fiori, vivono assieme ai loro 3 figli. Pur portando avanti con successo la propria carriera, lei architetto e lui manager di una TV, i due mantengono vivi gli ideali della loro gioventù. Assieme alla passione per la musica di Bob Dylan.

Ma siamo negli anni ’80, anni improntati al consumismo, all’esteriorità, alla spasmodica ricerca del successo e i loro tre figli ne sono piena espressione. Il diciassettenne Alex P. Keaton è un convinto conservatore, fissato con la finanza. La quindicenne Mallory, tipica teenager dell’epoca, modaiola e amante del divertimento. La piccola Jennifer, unico barlume di speranza per i genitori, non fosse altro perché a nove anni ha già preso le distanze dai due fratelli maggiori.

Michael J. Fox in Casa Keaton
Michael J. Fox in Casa Keaton

A partire poi dalla quarta serie fa la sua comparsa anche il piccolo Andrew, ultimogenito della famiglia, che viene cresciuto da Alex a propria immagine e somiglianza. La maggior parte delle puntate ruota attorno alle situazioni che la quotidianità pone dinanzi ai protagonisti della serie, mettendo in risalto le contrapposizioni tra genitori e figli, esponenti di due diverse culture e scale di valori. Ovviamente, come consuetudine assodata delle produzioni di questo genere, verranno affrontate anche le tematiche sociali di maggior presa all’epoca, dalla droga al razzismo.

CASA KEATON CONSACRA MICHAEL J. FOX

Malgrado il cast attoriale di Casa Keaton sia di ottimo livello e le storie siano ben costruite, con dialoghi brillanti e situazioni mai ripetitive, è indubbio che il vero mattatore della serie sia quel giovane attore canadese che un paio di anni più tardi diventerà una delle più fulgidi stelle della Hollywood degli anni ’80: Michael J. Fox.

La sua interpretazione di Alex, che lo porterà a vincere ben 3 Emmy e 1 Golden Globe, finì con l’offuscare a tal punto il resto del cast da farlo diventare il protagonista della serie. Basti pensare che la sigla italiana è stata rimontata nelle immagini presentando esclusivamente sue scene, quasi fosse uno one man show. Il grande talento attoriale di Fox gli consentì di trasformare Alex in una vera icona, specchio perfetto del rampantismo tipico degli anni ’80.

Malgrado i ben noti problemi di salute che sin dagli anni ’90 lo hanno condizionato, Michael J. Fox ha avuto una carriera scintillante. In tv con il pluripremiato ruolo del vicesindaco di New York Mike Flaherty in Spin City. Al cinema, dove, tra commedie di successo e film d’autore, è ricordato anche come il doppiatore originale del protagonista del fortunato Stuart Little.

Michael J. Fox e Michael Gross
Michael J. Fox e Michael Gross

Michael Gross, interprete del padre Steve, oltre a una valanga di ruoli in serie TV, divenne famosissimo per la sua partecipazione al film Tremors, in cui interpretava Burt Gummer, paramilitare patito delle armi. Dal quale venne poi tratto un vero e proprio franchise che ad oggi conta 7 film e una serie tv.

Anche Meredith Baxter, che arrivò a interpretare Elyse dopo esperienze importanti in TV (in Casa Lawrence) e cinema (Tutti gli uomini del Presidente), ebbe un ottimo prosieguo di carriera tra apparizioni in altre serie (Cold Case tra tutte) e film TV. Minor fortuna ebbero invece gli interpreti degli altri componenti della famiglia. Justine Bateman (Mallory), Tina Yothers (Jennifer) e Brian Bonsall (Andrew) per i quali Casa Keaton rimase il maggior successo della loro carriera.

TANTE ALTRE GUEST STAR NELLE 7 STAGIONI DI CASA KEATON

Tra le decine di guest star che impreziosirono le 7 stagioni con i loro piccoli ruoli vanno certamente ricordate le future star di Hollywood Tom Hanks, Geena Davis e River Phoenix ma anche due delle attrici che interpretarono il ruolo delle fidanzate di Alex. L’interprete di Lauren Miller, compagna di Alex nelle ultime due stagioni, Courtney Cox spiccò il volo verso la notorietà pochi anni dopo con il ruolo di Monica Geller in Friends. Mentre a Tracy Pollan, interprete di Ellen Reed nella quarta stagione, Casa Keaton forse non regalò notorietà ma di certo l’amore.

A sposare l’attrice statunitense fu proprio il suo fidanzato nella fiction, Michael J. Fox. La coppia ha 4 figli ed è impegnata nel supporto alla lotta al morbo di Parkinson, diagnosticato all’attore canadese nel 1991.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here