35.000 bambini e adolescenti ogni anno si ammalano di cancro in Europa. Trentacinquemila… L’80% circa sopravvive a cinque anni dalla diagnosi e 7.000 (settemila) muoiono.
Il cancro pediatrico costituisce la prima causa di morte per questa fascia d’età e nonostante i progressi della ricerca nelle cure, le percentuali di guarigione rimangono le stesse ormai da anni.
Questa percentuale si riduce di un ulteriore 20% nei paesi europei con scarse possibilità di accesso tempestivo ad una diagnosi e conseguentemente alla cura, come ad esempio nei paesi dell’Est e… nel nostro Mezzogiorno che, purtroppo, si trova nelle medesime condizioni. Ma con un’aggravante, che essendo parte di un paese altamente industrializzato come l’Italia, non gode dell’attenzione che necessiterebbe da parte della politica italiana ed europea. Perché mentre al Nord si raggiunge la percentuale dell’80% di sopravvivenza e quindi si “rientra” negli standard europei, il Sud paga scelte scellerate in politica sanitaria e, quella percentuale (soprattutto in Calabria), si riduce drammaticamente.
Per questo, l’Associazione Gianmarco De Maria si accoda e fa proprio l’appello delle grandi organizzazioni internazionali che si occupano della lotta contro il cancro infantile: la SIOPE (International Society of Paediatric Oncology Europe), la CCI (Childhood Cancer International) Europa che, attraverso la FIAGOP (Federazione Italiana Associazioni di Genitori e Guariti di Oncoematologia Pediatrica) sottopone all’attenzione di tutti i candidati alle prossime elezioni europee un manifesto contro il cancro pediatrico chiedendo loro di sottoscriverlo e di impegnarsi nel portare a conclusione i progetti già posti in essere e di avallarne e sostenerne di nuovi.
Si chiede ai prossimi eurodeputati di sostenere e promuovere la ricerca contro i tumori infantili, supportarne il pieno recupero dopo le terapie, eradicare le disuguaglianze per i bambini e gli adolescenti malati di cancro.
Ancora, si chiede di incentivare lo sviluppo di farmaci specifici contro il cancro pediatrico per evitare di usare farmaci pensati per gli adulti (la cosiddetta modalità off label), garantire un sostegno a lungo termine per i “guariti” da un tumore diagnosticato in età pediatrica, promuovere standard di cura a livello europeo, fare luce sulle cause e sui fattori di rischio del cancro pediatrico… E altro ancora.
«Stiamo contattando i candidati della Circoscrizione Meridionale alle prossime elezioni europee (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia) — ci informano dall’Associazione Gianmarco De Maria —, chiedendogli di sottoscrivere il manifesto e di impegnarsi a diventare un sostenitore della lotta contro il cancro pediatrico. Il documento da sottoscrivere può essere scaricato dal sito www.gianmarcodemaria.it e una volta firmato inoltrato a info@gianmarcodemaria.it».