Quarto giorno a Parigi, sede dei Giochi Olimpici 2024. Una giornata storica per l’Italia. Non solo perché sono arrivate altre 3 medaglie, ma perché quest’ultime rappresentano un impresa epica per il tricolore. Prima le fate della ginnastica artistica: Angela Andreoli, Alice D’Amato, Manila Esposito, Elisa Iorio e Giorgia Villa conquistano uno storico argento nel concorso a squadre, dietro solo alle inarrivabili ragazze degli Stati Uniti guidate da Simon Biles. Una medaglia che arriva dopo 96 anni: le ginnaste azzurre, infatti, avevano vinto un solo argento olimpico nella storia, nel 1928 ad Amsterdam.
A metterci nuovamente lo zampino in vasca è un mai domo e straordinario Gregorio Paltrinieri che si aggiudica la medaglia di bronzo negli 800 stile libero. L’azzurro era in testa prima dell’ultima vasca quando è stato superato dall’irlandese Daniel Wiffen oro in 7.38.19 record olimpico e dallo statunitense Bobby Finke, argento in 7.38.75. Il carpigiano chiude terzo in 7.39.38. Settimo posto per l’altro azzurro Luca Di Tullio in 7.46.16.
La giornata si chiude con un altro traguardo indimenticabile, nonché unico. Dopo l’argento di Macchi nella giornata di ieri, l’Italia della spada femminile vince la medaglia d’oro nel torneo a squadre. Le azzurre Alberta Santuccio, Giulia Rizzi, Rossella Fiamingo, Mara Navarria hanno battuto la Francia 30-29 grazie all’ultima stoccata della Santuccio. Seconda medaglia consecutiva per la spada femminile a squadre, replicato il bronzo ottenuto alle Olimpiadi di Tokyo. Ma soprattutto: si tratta del primo oro azzurro della spada a squadre femminile ai Giochi Olimpici!
L’Italia ha conquistato finora undici medaglie (tre ori, quattro argenti e quattro bronzi).
SCONFITTE E DELUSIONI
Termina al primo turno l’avventura della 19enne Davita Russo, debuttante alle Olimpiadi e unica atleta italiana iscritta nella categoria -63kg del judo. L’azzurra viene sconfitta dalla polacca Angelika Szymanska. Nessun tricolore nella finalissima della fossa olimpica. Giovanni Pellielo viene eliminato nell’ultima sessione di tiro. Il veterano italiano chiude con 121 punti ed esce dalla top-10 mondiale nella sua ottava Olimpiade. Così come Mauro De Filippis che centra lo stesso punteggio del connazionale. Per il nuoto sfumata la finale anche nella staffetta 4×200 stile libero. Il quartetto azzurro, composto da Giovanni Caserta, Alessandro Ragaini, Carlos D’Ambrosio e Filippo Megli, chiude con il nono tempo, 7’08″63.
Nei 100 stile libero Alessandro Miressi chiude in quinta posizione in 47″95 e per un solo centesimo non entra in finale. Nei 200 farfalla fuori anche Giacomo Carini. Amarezza anche nel tennis con l’eliminazione di Jasmine Paolini agli ottavi di finale. Sconfitta dalla slovacca Anna Karolina Schmiedlova, 67 del ranking internazionale, col punteggio di 7-5 3-6 7-5. Lacrime per Antonio Esposito che non ce la fa a conquistare il podio nel judo, categoria 81kg. L’azzurro nella finalina per il bronzo è stato battuto per ippon dal tagiko Somon Makhmadbekov.
PASSAGGI DEL TURNO
Buona la seconda e conquista matematica dei quarti per l’Italvolley maschile che nella mattinata ha battuto anche l’Egitto 3-0 (25-15 25-16 25-20). La certezza del passaggio del turno arriva in virtù della vittoria della Slovenia sulla Serbia. Si passa sulla spiaggia perché Valentina Gottardi e Marta Menegatti nel secondo match del torneo olimpico di beach volley hanno battuto 2-0 (21-16, 21-10) le egiziane Marwa Abdelhady e Goaa Elghobashy, sfida valida per il girone A. Si passa in vasca perché arriva la seconda vittoria anche per l’Italia nel torneo maschile di pallanuoto. Il Settebello di Sandro Campagna, inserito nel Gruppo A, ha battuto la Croazia 14-11 (3-4; 3-2; 6-3; 2-2). Prossimo impegno la sfida con il Montenegro in programma giovedì 1° agosto (ore 16.35).
Per il nuoto finale conquistata per Alberto Razzetti nei 200 farfalla. Anche Simona Quadarella nuoterà verso una medaglia nella finale dei 1500 stile libero conquistata. Finale anche per gli azzurri del quattro senza. L’imbarcazione azzurra composta da Nicholas Kohl, Giuseppe Vicino, Giovanni Abagnale e Matteo Lodo ha superato il ripescaggio al primo posto, col tempo di 5’52″65 e potrà così difendere il bronzo conquistato a Tokyo. Anche Giovanni De Gennaro avanza nella canoa slalom: l’azzurro guadagna l’accesso alla semifinale nel K1 maschile con il terzo tempo (85.34).
Nel Tennis Lorenzo Musetti si è qualificato per gli ottavi di finale battendo al secondo turno l’argentino Mariano Navone: 7-6(2) 6-3 il punteggio finale. Negli ottavi Musetti se la vedrà con lo statunitense Taylor Fritz, settima forza del seeding. Per la vela Jana Germani e Giorgia Bertuzzi si sono piazzate sia nella settima, che nell’ottava e nella nona regata al 17° posto. Domani round 10, 11 e 12. Poi le prime dieci imbarcazioni della classifica generale accederanno alla medal race.