Ottavo giorno a Parigi, sede dei Giochi Olimpici 2024:questa Italia vuole proprio farci emozionare. Prima arriva una straordinaria medaglia d’oro grazie a Marta Maggetti nel windsurf, ventiquattro anni dopo Alessandra Sensini. Un’intuizione strepitosa a metà gara ed ecco la medaglia per l’atleta sarda.
Sul finire della serata, dulcis in fundo, sfatato un altro tabù. Lorenzo Musetti vince la medaglia di bronzo nel singolare maschile di tennis. Nella finale per il 3° e 4° posto l’azzurro batte il canadese Felix Auger Aliassime in tre set con il punteggio 6-4, 1-6, 6-3. L’Italia torna ad aggiudicarsi una medaglia olimpica nel tennis dopo 100 anni da Uberto de Morpurgo il 20 luglio 1924.
L’Italia ha conquistato finora diciannove medaglie (sei ori, otto argenti e cinque bronzi).
SCONFITTE E DELUSIONI
Otto femminile fuori dalla zona medaglie nell’ultima finale con azzurri nel canottaggio: Italia sesta. Per quanto riguarda l’Atletica non ci saranno italiane nelle semifinali degli 800 ai Giochi di Parigi: Eloisa Coiro e Elena Bellò mancano l’accesso tramite i ripescaggi mattutini. Stesso destino anche nella finale del salto con l’asta. Nonostante abbia saltato 5.70, suo primato stagionale, Claudio Stecchi viene eliminato come 13° nelle qualificazioni. Nella staffetta 4X400 mista l’Italia (Luca Sito, Giancarla Trevisan, Edoardo Scotti e Alice Mangione) settima in 3’11”84. Niente finale anche per Zaynab Dosso nei 100 metri donne. L’azzurra chiude la sua semifinale con il tempo di 11″34.
Nel nuoto non è una giornata propriamente positiva. Nella staffetta 4X100 mista di bronzo a Tokyo eliminata in batteria con Ceccon, Martinenghi, Carini (il migliore), Miressi. Grande rammarico anche per la staffetta femminile dove arriva la squalifica per Margherita Panziera, Benedetta Pilato, Viola Scotto di Carlo e Sofia Morini a seguito di un’irregolarità. Sara Curtis è eliminata nelle semifinali dei 50 stile libero femminili con il 14esimo tempo di 24.77. Altro quarto posto per Simona Quadarella negli 800 stile libero dopo la gara nei 1500: 8’14″55 il crono della 25enne romana, che migliora il record italiano che le apparteneva (8’14″99).
Si conclude ai quarti di finale l’avventura ai giochi olimpici delle sciabolatrici azzurre Michela Battiston, Martina Criscio, Chiara Mormile e Irene Vecchi che si arrendono contro l’Ucraina per 45-37. Sfuma la medaglia di bronzo per l’Italia nella prova a squadre di judo. Nella finale per il 3° e 4° posto, gli azzurri (Gennaro Pirelli, Veronica Toniolo, Manuel Lombardo, Kim Polling, Christian Parlati e Asya Tavano) cedono 4-3 contro il Brasile. Niente da fare per Tammaro Cassandro nella finale dello skeet. L’azzurro chiude al 4° posto. L’altro azzurro Gabriele Rossetti disputa lo spareggio per il quinto e sesto posto, gli ultimi due utili per entrare in finale, ma è battuto dallo svedese Nilsson e dal peruviano Pachdco Espinosa. Leonardo Fabbri nel lancio del peso non va oltre i 20,96 che gli valgono la settima posizione nella finale.
PASSAGGI DEL TURNO
Chituru Ali si qualifica per la semifinale dei 100 metri maschili. L’azzurro, partito in corsia uno, corre in 10″12 chiudendo al secondo posto la batteria. Marcell Jacobs, il campione olimpico in carica chiude in seconda posizione, piazzandosi alle spalle del nigeriano Ajayi (10″02) col tempo di 10″05, e disputerà le semifinali. Federico Riva si qualifica alle semifinali dei 1.500 metri dominando il secondo turno di ripescaggi con la sua miglior prestazione di sempre. Ossama Mesklek, invece, chiude al terzo posto la prima batteria riuscendo a entrare in semifinale grazie al crono di 3’35″32.
Gregorio Paltrinieri accede alla finale dei 1.500 metri di nuoto. L’azzurro ottiene il secondo posto nella propria batteria con il tempo di 14’42″56. Sesto De Tullio (14’55″61) che manca l’accesso in finale. Chiara Benini Floriani è sesta nell’ILCA 6 ai Giochi di Parigi al termine delle prime 6 regate. Per l’azzurra 48 punti in vista delle ultime quattro prove in programma fra domani e lunedì. Medal race prevista il 6 agosto. Inizio col botto nella classe Nacra 17 per Ruggero Tita e Caterina Banti: i due azzurri sono al comando dopo le prime tre prove, con due primi posti e un secondo.
Nella canoa slalom kayak cross le azzurre si ritrovano nella stessa race 6: Marta Bertoncelli è seconda e va alle eliminatorie; Stephanie Horn è terza e deve passare per i ripescaggi, dove vince la race 2 e approda anche lei alle eliminatorie. In campo maschile, il campione Olimpico nel K1 Giovanni De Gennaro nel round 1 chiude al 1° posto la race 5 e si qualifica per le eliminatorie.
Nella gara individuale di golf perdono posizioni al termine del terzo giro gli azzurri Matteo Manassero e Guido Migliozzi. A tre quarti di gara nella classifica generale Manassero è 21esimo con -6 (207), mentre Migliozzi è 29esimo con -4 (209). L’Italia di De Giorgi entra nei quarti di finale del torneo di volley maschile con 3 vittorie su 3: dopo il Brasile (3-1) e l’Egitto (3-0), gli azzurri hanno battuto anche i campioni d’Europa della Polonia 3-1 (25-15 25-18 24-26 25-20). Sarà il Giappone lunedì l’avversario dell’Italia nei quarti. Sulla sabbia Marta Menegatti e Valentina Gottardi si qualificano per gli ottavi di finale del torneo di beach volley. La coppia azzurra è una delle due migliori terze e va direttamente agli ottavi di finale.
Quarta vittoria consecutiva, infine, per la Nazionale maschile di pallanuoto nel Gruppo A. Dopo Stati Uniti, Croazia e Montenegro (ai rigori), il Settebello si sbarazza anche della Romania con il punteggio di 18-7 (6-2, 4-1, 5-1 3-3). Nell’ultimo turno del girone eliminatorio, lunedì 5 agosto, alle ore 15.10, la squadra allenata da Sandro Campagna – già certa della qualificazione ai quarti di finale – affronterà la Grecia.
Entra nel canale Whatsapp de Il Dot