Ritornano anche in Calabria le Giornate Nazionali dei Castelli. Gli appuntamenti, previsti sabato 10 e domenica 11 maggio prossimi daranno la possibilità di visitare gratuitamente castelli, rocche, torri, fortezze e borghi, in tutta Italia. Inoltre, per l’occasione, sarà possibile prendere parte a conferenze, presentazioni di libri e convegni specialistici.
L’iniziativa, giunta alla sua XXVI edizione, è organizzata dall’Istituto Italiano Castelli, in collaborazione con associazioni, comuni ed enti. Si tratta di una onlus che, da 60 anni, si occupa di far conoscere e valorizzare queste importanti strutture storiche e archeologiche.
L’Istituto Italiano dei Castelli ha svelato le prime 25 mete protagoniste dell’edizione 2025 delle Giornate Nazionali dei Castelli. Tra i primi 25 siti selezionati, figura anche il castello calabrese di Rocca Imperiale. Costruita in età federiciana, la struttura ha subito un recente restauro.
Giornate Nazionali dei Castelli, le prime 25 mete svelate
Tra i castelli protagonisti dell’iniziativa, oltre alla meta calabrese, anche il castello Cantelmo, in Abruzzo, che risale al IX secolo. Nell’elenco delle 25 mete, figurano anche i castelli di Torre a Mare e quello Bernalda, in Basilicata.
Un itinerario sui castelli della valle del Sabato è l’iniziativa organizzata nella regione Campania, incentrata su tre architetture fortificate in provincia di Avellino: Montefredane, Grottolella e Summonte.
Figurano poi la Rocca di Meldola, in provincia di Forlì, in Emilia Romagna; i castelli di Gorizia e di Kromberk, in Friuli Venezia Giulia; il castello di Fumone, in provincia di Frosinone, in Lazio; i borghi di Finale e Noli, in Liguria; il castello di Breno e la Valcamonica, in Lombardia; il castello di san Martino in Pensilis, in Molise; il castello Mombasiglio, sede del museo Generale Bonaparte, in Piemonte; palazzo dei Bianchi Dottula di Adelfia, in Puglia; la Fortezza vecchia e la torre di Serpentara a Villasimius, in Sardegna; il castello medievale di Grifeo, in Sicilia; le torri della Firenze medievale, in Toscana; il castel Sajori ad Ala di Trento, in Trentino Alto Adige; Castiglione del Lago, in Umbria, e il forte Rivoli-Wohlgemuth, in Veneto.
Entra nel canale Whatsapp de Il Dot