Dopo soli pochi mesi alla chiusura della scorsa edizione, c’è già grande attesa per Sanremo 2024.
Per la quinta volta nelle vesti di direttore artistico e conduttore, Amadeus ha annunciato al Tg1 la pubblicazione del Regolamento della 74 edizione del Festival di Sanremo in onda, in diretta su Rai 1, dal 6 al 10 febbraio 2024.
Tra le novità principali vi è l’ordine di esibizione degli artisti durante le prime serate, la serata “cover”, la giuria e il numero degli artisti in gara.
LO SVOLGIMENTO DELLE SERATE
Nel corso della prima serata si esibiranno i 26 cantanti in gara, mentre 13 saranno presenti nella seconda e altrettanti nella terza.
Gli artisti non previsti in gara il mercoledì e il giovedì parteciperanno comunque allo spettacolo televisivo per introdurre le esibizioni degli altri, quasi come co-conduttori.
Nella quarta serata sarà eliminato il limite di riferimento temporale per le cosiddette “cover”. I cantanti in gara, affiancati da un artista ospite, interpreteranno una canzone tratta dal repertorio italiano ed internazionale e anche dal loro.
LE GIURIE
Le giurie, invece, si confermano tre, e avranno il duro compito di determinare le classifiche della competizione. Al Televoto e alla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web si aggiungerà una Giuria delle Radio che andrà a sostituire la Giuria Demoscopica.
I cantanti in gara saranno 26 (compresi i 3 finalisti di Sanremo Giovani). Nella finalissima, la Quinta Serata, verranno reinterpretate nuovamente tutte le 26 canzoni in gara, votate dal pubblico attraverso il Televoto.
Svelati i primi 5 classificati che andranno a cantare nuovamente i brani, con le votazioni precedenti azzerate, si procederà a una nuova votazione da parte delle tre giurie (Televoto, Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e Giuria delle Radio).
La canzone/Artista con la percentuale di voto complessiva più elevata ottenuta in quest’ultima votazione verrà proclamata vincitrice di Sanremo 2024.
Quello che invece non cambia – conclude Amadeus – è la filosofia del Festival: “Sanremo si Ama”.