Sta facendo discutere, negli ultimi giorni, una nuova iniziativa di promozione turistica, sponsorizzata in Lombardia dalla Regione Calabria. “Sensation on Ice”: È questo il nome del progetto, marchiato “Calabria Straordinaria” e inaugurato lo scorso 8 dicembre a Milano, in piazza Duca D’Aosta. Si tratta di un imponente Christmas Village, con ingresso gratuito. Protagonista dell’allestimento, una pista di pattinaggio di 1.300 metri quadrati. Pubblicizzata come “la più grande mai allestita nel capoluogo lombardo”.
La superficie ghiacciata è poi accompagnata da un albero di Natale di 18 metri, decorato da 1.500 led, una casa di Babbo Natale e una pista di snow tubing. Si tratta di un circuito realizzato con uno speciale materiale sintetico, che verrà percorso attraverso l’utilizzo di appositi ciambelloni. A completare il villaggio natalizio, anche una struttura di 9 metri, in cui i visitatori potranno scoprire le bellezze calabresi. L’attrazione permarrà a Milano fino al prossimo 7 gennaio. A sponsorizzare l’allestimento, per un totale di 2,6 milioni di euro, la Regione Calabria. Finalità dell’iniziativa, la promozione turistica del territorio calabrese.
I commenti dei calabresi
Si tratta di un progetto accattivante, contrassegnato dal logo di “Calabria Straordinaria”, riportato su insegne e luci. Il costoso Christmas Village, “offerto” al capoluogo lombardo, sta tuttavia scatenando numerose perplessità. A circolare sul web sono, soprattutto, i commenti degli stessi calabresi, i quali ritengono questa sponsorizzazione eccessivamente dispendiosa, per una regione in cui il clima natalizio è invece offuscato da venti di crisi.
Una parte dell’ingente quantità di denaro spesa per l’allestimento avrebbe, infatti, potuto finanziare anche decine di progetti più ridotti, ma direttamente sul territorio calabrese, laddove, a detta degli stessi, ve ne sarebbe stato un maggiore bisogno. Tuttavia, il Natale in Calabria non ha evidentemente goduto della stessa attenzione. Tra le opinioni circolate sul web vi sono, infatti, quelle di chi ricorda come i figli della terra calabrese siano destinati ad osservare realtà simili soltanto da lontano.
Alcuni genitori ricordano, poi, come un giovane calabrese, per potersi dedicare ad un’attività a larga diffusione quale il pattinaggio sul ghiaccio, sia costretto a percorrere interi chilometri. Dunque, prendere consapevolezza di come la Regione Calabria, anziché investire sul territorio, già povero di allestimenti simili, abbia preferito allietare il Natale lombardo, ha innalzato un clima di malcontento.
Graziano Di Natale: “Bisogna rendere Straordinaria la nostra terra prima di investire soldi pubblici altrove per promuoverla”
Ad esprimere disapprovazione, in merito alla scelta di un finanziamento tanto dispendioso in una terra così lontana dalla Calabria, anche Graziano Di Natale. Il Segretario-Questore dell’assemblea regionale della Calabria ha commentato: “Sebbene per la promozione turistica e dell’immagine della Calabria possa esser utile lanciare delle iniziative oltre regione, ritengo che quanto allestito alla stazione centrale di Milano, dove la Regione Calabria ha deciso di inaugurare un villaggio con pista di pattinaggio, rappresenti uno spreco di soldi che doveva esser destinato altrove. Mi chiedo perché la giunta Occhiuto non abbia speso questi soldi cofinanziando progetti dei comuni calabresi”.
“Sono favorevole a mettere in campo misure finalizzate alla promozione turistica- ha proseguito Di Natale- ma con 2 milioni e 600 mila euro forse avremmo potuto fornire risposte a tante persone in difficoltà. Specialmente nel periodo natalizio.”
Ha poi concluso: “Bisogna rendere Straordinaria la nostra terra prima di investire soldi pubblici altrove per promuoverla”.
La replica di Fausto Orsomarso: “Convintissimo della mia decisione“
In risposta alle critiche, circolate negli ultimi giorni, è intervenuto Fausto Orsomarso. Il senatore, all’interno di un intervento su LaC Tv, ha ricordato la finalità turistica dell’iniziativa. “Sono convintissimo della mia decisione” Ha dichiarato, ribadendo come l’allestimento di “Sensation on ice” serva ad offrire una visione nuova della regione meridionale ed incrementarne il flusso turistico. L’iniziativa è, infatti, accompagnata da allestimenti volti ad avvicinare i visitatori alle specialità calabresi.
“La Calabria sta costruendo questa sua nuova reputazione per realizzare l’idea di una regione che può vendersi tutto l’anno – ha commentato il senatore Orsomarso – e Milano, capitale finanziaria economica italiana, in questo periodo di Natale, ci ha offerto l’opportunità, in qualità di main partner, di rappresentare questa Calabria straordinaria che vogliamo portare in tutto il mondo”.
A mostrarsi favorevole all’allestimento anche il Sindaco di Tropea, Giovanna Macrì. “La promozione della Calabria non si fa in Calabria. Va fatta fuori dalla Calabria. Deve essere fatta, al pari delle altre regioni o meglio delle regioni più virtuosi in materia, con investimenti importanti, precise strategie, con contenuti forti – ha commentato il primo cittadino – individuando e selezionando con analisi, studio e capacità decisionale le migliori piattaforme di comunicazione e rilancio del messaggio che si è deciso di trasmettere. Così è stato fatto con la scelta della Stazione di Milano come location perfetta per aumentare la riconoscibilità nazionale ed internazionale del brand e della proposta di Calabria Straordinaria. Da misurare ovviamente a partire dal 2023.”