È in corso di realizzazione un’imponente statua bronzea, raffigurante il matematico Pitagora. La scultura celebrativa, realizzata dal noto artista e scultore Gaspare Da Brescia, troverà collocazione presso Capo Colonna. Si tratta, per ora, di una statua in cera d’api, in attesa di essere sottoposta all’ultima fase di realizzazione: la fusione in bronzo.
Il progetto finale prevede, infatti, la realizzazione di un’opera bronzea che arriverà a pesare ben 3 tonnellate. La statua, inoltre, prima della sua esposizione definitiva, verrà collocata su una base, che le consentirà di raggiungere la sua altezza effettiva di oltre 6 metri.
L’opera, in fase di realizzazione, visitabile alla mostra “Kosmos23”
Dal 14 dicembre scorso, l’opera, ancora non conclusa, è ospitata dai locali della Nuova Scuola Pitagorica, aperti ai visitatori. La mostra, visitabile fino al 15 gennaio prossimo, è denominata “Kosmos 23”.
“Un laboratorio artistico partecipato a servizio della Comunità per orientare e costruire. Il backstage sarà un luogo d’incontro, un invito a fermarci, osservare, pensare e raccontare prima che la materia, quella cera ancora plasmabile tra caos e ordine, passi attraverso il fuoco distruttore e creatore per divenire forma e sostanza dell’identità della Comunità“. Queste le parole con cui, in una nota, l’organizzazione descrive la finalità della mostra “Kosmos23”.
L’opera celebrativa, dedicata al filosofo e matematico Pitagora, è dunque volta a compiere un viaggio tra le origini del territorio crotonese. A spiegarlo, anche lo stesso scultore Gaspare Da Brescia, che ha ricordato come i cittadini, con la loro voglia di riscoperta delle origini, abbiano svolto un ruolo cardine nella realizzazione della statua.