Reggio Calabria, riemerso il tempio romano scoperto in Piazza Garibaldi
Reggio Calabria, riemerso il tempio romano scoperto in Piazza Garibaldi

Stanno proseguendo a pieno ritmo gli scavi archeologici, condotti in piazza Garibaldi, a Reggio Calabria. I lavori sono stati avviati per riportare alla luce un antichissimo edificio romano. Si tratta di un’indagine iniziata nel 2016, quando lo scavo preventivo per la realizzazione di un parcheggio sotterraneo aveva permesso di scoprire come il suolo custodisse l’antica struttura.

Gli scavi archeologici, tuttavia, dopo alcuni anni di abbandono, hanno avuto inizio solo nello scorso giugno, 7 anni dopo l’affascinante scoperta. Già negli scorsi mesi, l’area era stata sottoposta a dei lavori preliminari, al fine di prepararla ad ospitare l’indagine archeologica.

L’edificio romano, rinvenuto nella città dello Stretto, consisterebbe in un tempietto di epoca romana.

ll sito archeologico verrà aperto al pubblico

Questo è un altro tassello che si incastona in un mosaico ben più grande di siti che vanno ad arricchire il patrimonio culturale della nostra città. – Ha dichiarato il Sindaco FF di Reggio Calabria, Paolo Brunetti, alle telecamere di “LaC News24” – Ovviamente siamo in attesa di capire cosa emergerà dal sottosuolo, in maniera piena, per capire di cosa si tratta. Una volta che avremo il quadro completo, grazie anche alla Sovraintendenza, al segretariato archeologico, riusciremo a mettere in rete anche questo sito”.

Prima che inizino le scuole – ha spiegato, invece, il direttore scientifico degli scavi, Fabrizio Sudano – metteremo in sicurezza il cantiere, di modo tale da farlo visitare alle scuole e ovviamente anche alla cittadinanza. Organizzeremo delle aperture pubbliche e spiegheremo alla cittadinanza quello che abbiamo rinvenuto e cosa ci aspetta nel futuro”.

Obiettivo della Sovraintendenza, infatti, rendere lo scavo visitabile al pubblico. Si potrà, così,  allestire, presso la città dello Stretto, un altro importante sito di valore storico e culturale.