Cassano all'Ionio, le grotte di Sant’Angelo verso la riapertura
Cassano all'Ionio, le grotte di Sant’Angelo verso la riapertura

Le grotte di Sant’Angelo di Cassano all’Ionio, dopo anni di chiusura, stanno per essere riaperte. Ad annunciarlo, il primo cittadino Giovanni Papasso, attraverso una nota.

La notizia arriva in seguito ad una serie di sopralluoghi e incontri, condotti nelle scorse settimane. Le ispezioni si sono svolte alla presenza del Sindaco, dell’Assessore Sara Russo, del professore Felice Larocca, rappresentante del Centro Regionale di Speleologia “Enzo dei Medici”, dell’impresa IMC Costruzioni, coinvolta nei lavori per la riapertura, e di altri tecnici e dirigenti comunali.

Si sono appena conclusi i lavori di ripristino dell’impianto di illuminazione, che preannunciano l’imminente riapertura. “Non appena completeremo anche i lavori al polifunzionale e alla strada/parcheggio (anche essi oramai in dirittura d’arrivo) – si legge, infatti, nella nota – potremo inaugurarle e riaprire, dopo tanto impegno e lavoro alacre quotidiano, al pubblico”.

Le uniche grotte turistiche della Calabria

Le Grotte di Sant’Angelo sono senz’altro uno tra i sistemi carsici più lunghi della Calabria, “formato da tre cavità, collegate da cunicoli naturali: Grotta di S. Angelo Inferiore (1.325 m.), Grotta Superiore di S. Angelo (1.005 m), Grotta Sopra le Grotte di S. Angelo (233 m.)” si legge sul sito web delFondo Ambiente Italiano”.

Le grotte di S. Angelo sono le uniche grotte turistiche della Regione Calabria. – prosegue – Le cavità naturali di Cassano All’Ionio hanno, di particolare, un rilevante valore storico – archeologico, poiché attestano la presenza dell’uomo sin dl Neolitico Medio (IV millennio a. C.). Le maggiori testimonianze archeologiche sono conservate presso il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria. Il complesso è composto da differenti cavità: Grotta di S. Angelo Inferiore (1325 m), Grotta Superiore di Sant’Angelo (1005 m), Grotta sopra le Grotte di Sant’Angelo (233 m). Le cavità si estendono per oltre 2500 m. Si tratta, inoltre, delle uniche grotte turistiche calabresi“.

Entra nel canale Whatsapp de Il Dot