E’ ormai tutto pronto al teatro Ariston per la 73esima edizione del Festival di Sanremo 2023

Domani 7 febbraio, l’imponente scenografia realizzata da Gaetano e Maria Chiara Castelli, ispirata alla cupola del Pantheon, si illuminerà per la prima volta dando il via ad un’altra emozionante edizione del Festival della canzone italiana.
Il direttore artistico Amadeus – che guiderà la rassegna anche il prossimo anno – ha scelto di far gareggiare quest’anno 28 concorrenti, tra cui sei arrivati da Sanremo giovani.

Per tutto il Festival Amadeus sarà supportato nella conduzione da Gianni Morandi, mentre le coconduttrici cambieranno ogni sera: quella inaugurale di domani (così come quella finale) è stata affidata a Chiara Ferragni. Nella prima puntata si ascolteranno 14 delle 28 canzoni in gara che verranno votati dai giornalisti. Non ci sarà, quindi, il televoto. Ospiti d’onore i vincitori dello scorso anno, Mahmood e Blanco, che riproporranno “Brividi”. Sul palco anche i Pooh (nella formazione con Riccardo Fogli) e l’attrice Elena Sofia Ricci.
IL PROGRAMMA DELLA SECONDA SERATA
Nella seconda serata (mercoledì 8 febbraio) verranno ascoltati gli altri 14 brani in gara, anche stavolta votati dai giornalisti. Accanto ad Amadeus e Morandi ci sarà la giornalista Francesca Fagnani. Sul palco dell’Ariston saliranno poi i Black Eyed Peas e l’inedito trio Morandi-Al Bano-Ranieri. Per il momento comico Amadeus ha scelto Angelo Duro.
IL PROGRAMMA DELLA TERZA SERATA
Giovedì sera si ascolteranno da capo tutte e 28 le canzoni in gara: a valutarle stavolta saranno la Giuria demoscopica (formata da 300 persone selezionate tra abituali consumatori di musica) e il televoto. Entrambi avranno lo stesso peso (il 50%). Verrà fatta poi una media tra questa votazione e la precedente (quella della sala stampa) per formare una classifica complessiva dei 28 brani. Per affiancare i due conduttori Amadeus e Morandi scende in campo Paola Egonu, stella della pallavolo italiana. Grande attesa per l’esibizione dei Måneskin, ospiti d’onore di questa terza serata, e per Peppino Di Capri.
SERATA COVER
Venerdì spazio alla serata delle cover, con duetti che già alimentano attese e grandi curiosità. Le cover saranno votate con un sistema misto: il televoto avrà un peso del 34%, i giornalisti del 33% e la Demoscopica del 33%. A fine serata verrà mostrata una nuova classifica che farà media con le precedenti. La coconduttrice sarà l’attrice Chiara Francini.
LA FINALISSIMA
Per la finale di sabato la grande attesa è tutta per gli ospiti internazionali. Ci sarà infatti l’intervento scritto del leader dell’Ucraina Volodymyr Zelensky, che ha scatenato polemiche soprattutto politiche per tutte le scorse settimane. Il testo in questione sarà letto dallo stesso Amadeus sul palco. L’attesa più proficua è tutta per i Depeche Mode che presenteranno il nuovo album (“Memento Mori”) e il tour che passerà anche dall’Italia la prossima estate. Nella finalissima anche il ritorno di Gino Paoli e anche Ornella Vanoni. Sul palco anche l’attrice Luisa Ranieri.
Per quanto riguarda la gara, verranno proposti i 28 brani e a votare sarà esclusivamente il pubblico a casa. Verrà poi fatta una media con le votazioni precedenti per ottenere la classifica definitiva. I primi cinque artisti si sfideranno in una finalissima in cui riproporranno i propri brani che saranno nuovamente votati con formula mista (televoto 34%, sala stampa 33% e demoscopica 33%) che non si andrà più a sommare ai risultati precedenti. Il primo classificato di quest’ultima classifica conquisterà il 73° Festival di Sanremo.