Si è concluso con grande successo l’evento di promozione del Festival Internazionale “Ruggiero Leoncavallo”, presentato presso la Residenza dell’Ambasciata d’Italia a Bruxelles. Un momento di grande rilevanza che ha rafforzato la vocazione internazionale del festival e ha contribuito a valorizzare il patrimonio culturale e turistico di Montalto Uffugo.
La manifestazione, svoltasi nel cuore dell’Europa, è stata promossa ed organizzata dall’associazione Calabresi in Europa. L’iniziativa, inoltre, si inserisce nel contesto dell’evento “Coesione e sviluppo turistico in Calabria: tra arte, cultura e percorsi enogastronomici”, presieduto dal professor Peppino De Rose, e ha visto la partecipazione di rappresentanti della comunità italiana residente in Belgio, autorità europee, operatori culturali e turistici, nonché buyer internazionali interessati a collaborazioni e opportunità di sviluppo economico. Il Comune di Montalto Uffugo, rappresentato dal sindaco Biagio Faragalli e dall’assessore alla Cultura, Turismo, Spettacolo e Grandi Eventi Silvio Ranieri, ha annunciato le innovazioni dell’edizione 2025, tra cui la XVIII edizione del Concorso Lirico Internazionale, che arricchirà il cartellone artistico, la cui firma è per il secondo anno consecutivo del Maestro Antonio De Luca.
L’evento a Bruxelles si è articolato in due momenti principali: una sessione con interventi ufficiali di autorità e rappresentanti istituzionali, e una seconda parte dedicata alla proiezione di un video promozionale su Montalto Uffugo e sul festival, che ha illustrato le bellezze e le peculiarità del territorio. A impreziosire la giornata, un omaggio all’Italia con l’Inno Nazionale di Mameli, eseguito magistralmente al pianoforte dal Maestro François Lefevre. A seguire, la voce soave del soprano Celine De Mulder ha regalato emozioni intense ai presenti, accompagnata dalla performance del baritono Laurent Kubla. Questi momenti musicali, con la consulenza artistica del Maestro Luigi Travaglio, hanno creato un’atmosfera coinvolgente e di grande livello artistico.
Per rafforzare il legame tra musica, cultura e tradizione, è stata offerta ai partecipanti una selezione di prodotti tipici calabresi, valorizzando così il patrimonio enogastronomico locale. “Bruxelles rappresenta una tappa fondamentale per il festival – commenta l’assessore Ranieri – un’occasione per celebrare la cultura italiana e portare il nome di Leoncavallo nel cuore dell’Europa, rappresentando un grande orgoglio per la città e un passo importante verso lo sviluppo di un turismo culturale e musicale di livello internazionale“.
Il sindaco Biagio Faragalli ha aggiunto: “Portare il festival a Bruxelles ha significato rafforzare la presenza di Leoncavallo a livello globale e valorizzare l’identità culturale e turistica del territorio, con uno sguardo sempre più internazionale“. Emozionato e soddisfatto il direttore artistico De Luca ha concluso: “Tappa raggiunta grazie all’impegno del sindaco e dell’assessore. Un sentito grazie al professor Peppino De Rose per aver dato questa opportunità alla città di Montalto Uffugo. La XXIII edizione del festival sarà quella delle grandi emozioni. Si preannuncia un’edizione ricca di innovativa“.