I funerali di Stato più seguiti al mondo: il Regno Unito di Gran Bretagna saluta la Regina Elisabetta II.
“God save the King”, è ormai il nuovo inno per il nuovo sovrano del Regno Unito di Gran Bretagna: Re Carlo III. Oggi, 19 settembre, è una data storica per la Monarchia inglese e non solo. Il Regno Unito, gli stati del Commonwealth e il mondo intero hanno reso omaggio alla Regina Elisabetta II, la sovrana più longeva di tutti i tempi che ha regnato per 70 anni. Morta l’8 settembre 2022 all’età di 96 anni.
Nata il 21 Aprile del 1926, il destino reale decise di volgere dalla sua parte quando suo zio, Edoardo VIII, decise di abdicare favorendo l’ascesa al trono del padre Giorgio VI,. L’operazione “London Bridge”, programmata alla perfezione da anni e riguardante tutti i protocolli da attuare alla morte della sovrana, si è conclusa oggi 19 settembre con i funerali di Stato nell’Abbazia di Westminster. Luogo molto caro alla Regina, qui sposò il Principe Filippo nel 1947 e fu poi incoronata nel 1953.
IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Il fitto programma di giornata ha visto diverse celebrazioni tra corteo funebre, cerimonia pubblica, commemorazione privata, fino alla sepoltura nel castello di Windsor. Oltre un milione di persone a Londra per assistere a quello che è un evento epocale della storia contemporanea.
Presenti oltre 500 tra teste coronate e capi di Stato di tutto il mondo che hanno voluto rendere omaggio alla famiglia Reale un passo dietro il feretro della Regina: Re Carlo III con la Regina consorte Camilla, i figli William e Harry con Kate e Meghan insieme ai principini George e Charlotte. Presenti anche i fratelli di Carlo: Anna, Edoardo e Andrea.
Tanta la commozione per le vie gremite di Londra. La popolazione britannica ha risposto egregiamente alla promessa che la Regina fece quel giorno di 70 anni fa. Una vita dedicata fino all’ultimo giorno al servizio del regno.
Remembering Our Queen.
Today people from across the UK, Commonwealth and around the world will pay tribute to the extraordinary life and reign of Her Majesty The Queen. pic.twitter.com/yuFxoo6Gdu
— The Royal Family (@RoyalFamily) September 19, 2022
Con Elisabetta II termina un’epoca storica che difficilmente riuscirà a ripetersi
Considerata “la Regina dei record”, il suo Regno di “platino” ha visto la progressiva trasformazione dell’impero britannico nell’attuale Commonwealth. Elisabetta è stata l’ultimo capo di Stato vivente ad aver conosciuto la Seconda guerra mondiale e le fatiche della ricostruzione. Ha visto cadere il muro di Berlino, la Guerra Fredda, la Guerra nel Golfo, gli attentati dell’11 settembre. Ha vissuto la pandemia, sconfiggendo anche il virus.
Nella sua lunga vita ha conosciuto anche ben 15 primi ministri, da Winston Churchill alla neo premier Liz Truss. Incontrato 12 presidenti degli Stati Uniti e ospitato ben 112 capi di Stato. Ha conosciuto sette papi ,è stata erede al trono dell’impero anglo-indiano, per poi consegnarlo a Nehru e Indira Gandhi, premier dell’India indipendente. In qualche modo ha raggiunto perfino la Luna: l’Apollo 11 vi ha infatti depositato un suo messaggio nel 1969.
Con ironia, indipedenza, stile e devozione, la Regina Elisabetta II rimarrà un’icona inimitabile in tutto il mondo.