Dopo il Camerun, l’Italvolley batte in successione Portorico, Belgio, Kenya e ora Olanda, aggiudicandosi così il passaggio alla seconda parte dei Mondiali di volley femminile
Le ragazze di Mazzanti battono anche l’Olanda (la formazione di casa) in un altro match al cardiopalma ma portato a casa con successo (25-13, 22-25, 25-16, 25-21 i parziali). La nazionale italiana ha chiuso così la prima fase del Campionato Mondiale 2022, centrando il quinto successo consecutivo nella pool A.

Dopo un primo set pieno di verve, le azzurre si sono smarrite nel secondo per poi ristabilire la propria superiorità nel terzo e nel quarto. Miglior marcatrice è come sempre Paola Egonu, 20 punti nonostante gli 11 errori in attacco. Si aggiungono nella lista delle top Elena Pietrini (19 punti di cui 2 a muro) e Anna Danesi (7 muri vincenti nei suoi 13 punti). Monica De Gennaro, infine, domina la classifica dei migliori liberi del Mondiale.
Il CT Mazzanti: “Egonu? Non puntiamo il dito contro qualcuno”
Ad analizzare il match e la situazione riguardante Paola Egonu, il ct Davide Mazzanti: “Abbiamo fatto una buona partita, anche se siamo andati un po’ a strappi nei cambi palla. Non c’è niente di facile, se fai i nostri errori del secondo set poi perdi spinta anche nelle cose che ti vengono meglio, ma in definitiva abbiamo fatto una grandissima partita di attenzione e qualità. Se è mancata Egonu? Noi non possiamo prescindere dalla nostra squadra, noi giochiamo di squadra, quando abbiamo perso il ritmo lo abbiamo fatto insieme, non bisogna puntare il dito contro qualcuno”.
Ed ora testa alla pool E di Rotterdam
Non sarà facile la seconda parte del Mondiale e le azzurre lo sanno bene. Le cinque vittorie e i 15 punti conquistati permettono all’Italia di presentarsi con la migliore classifica per la pool E di Rotterdam a punteggio pieno (nel girone successivo, infatti, le squadre qualificate non ripartono da zero punti ma porteranno in eredità quelli ottenuti nei match della prima fase contro le squadre qualificate alla seconda).
Aumenta il livello di difficoltà del torneo: saranno infatti Brasile (Martedì alle 17:15), Giappone (Mercoledì alle 14:15), Argentina (venerdì alle 17:15) e Cina (sabato alle 13:30) le prossime avversarie dell’Italia.