Un’importantissima opera pittorica, dopo esser stata dimenticata per oltre 50 anni, ha rivisto la luce, negli scorsi giorni. Il ritrovamento è avvenuto in provincia di Napoli, a Gragnano. Protagonista della sorprendente vicenda, un dipinto di Sandro Botticelli. Si tratta di una tela che ritrae una Madonna con Bambino.
L’opera, datata alla fine del XV secolo, era in origine conservata nella chiesa di Santa Maria delle Grazie, a Santa Maria la Carità, in provincia di Napoli. Spostata dall’edificio sacro, fu poi affidata ad una famiglia del luogo. Se ne sono, così, perse le tracce per ben 50 anni, fino al ritrovamento, avvenuto negli scorsi giorni, a Gragnano.
Le condizioni del dipinto non sono delle migliori. Verrà sottoposto ad un attento restauro
L’opera è stata ora riconsegnata alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Napoli. Le condizioni in cui versa il quadro, fanno sapere gli esperti, non sono delle migliori. Il dipinto, infatti, presenterebbe dei distacchi dalla pellicola pittorica, segni di abrasioni e lesioni.
Affidata ora alle cure di un Istituto del Ministero della Cultura, specializzato nel settore, l’opera verrà sottoposta ad un attento intervento di restauro. L’obiettivo è esporre il dipinto, in seguito al restauro, in un museo partenopeo, rendendolo così visibile al pubblico.