Dal 29 settembre al 2 ottobre la città di Reggio Calabria ospiterà il “Festival Cosmos“, organizzato in collaborazione con il Planetarium Pythagoras. L’importante evento di carattere scientifico consentirà alla città metropolitana di Reggio Calabria di trascorrere una quattro giorni all’insegna della divulgazione.
L’iniziativa sarà articolata in gazebo informativi, dibattiti e conferenze pubbliche, stand espositivi, stage per gli studenti, laboratori didattici e osservazioni del cielo.
L’evento conterà, inoltre, della straordinaria presenza di personalità di rilievo. Vi parteciperanno, infatti, personalità del calibro di Guido Tonnelli, fisico, accademico e divulgatore scientifico italiano, ex professore ordinario presso l’Università di Pisa che terrà la conferenza “Attorno al tempo”. Tra i tanti professionisti presenti, anche Jimena Canales, autrice e storica della scienza proveniente da Harvard.
Durante il Festival verrà conferito il prestigioso “Premio Cosmos”
L’iniziativa ruota attorno al conferimento del “Premio Cosmos per la divulgazione scientifica”. Il riconoscimento, ormai giunto alla sua quarta edizione, sarà articolato in due distinte categorie:
- il “Premio Cosmos” assegnato ad un’opera di divulgazione scientifica, riferita ai tre settori di matematica, fisica e astronomia;
- il “Premio Cosmos studenti”, nato per avvicinare i giovani al mondo della scienza;
Ad assegnare il premio direttamente il Comitato Scientifico, presieduto da Gianfranco Bertone, coordinatore del Centro di eccellenza in Gravitazione e Astroparticelle dell’Università di Amsterdam.
Un evento finalizzato a coinvolgere i cittadini in un processo di alfabetizzazione scientifica
L’iniziativa, ideata da un gruppo di scienziate e scienziati italiani di fama internazionale, in sinergia con la Società Astronomica Italiana, la Città Metropolitana di Reggio Calabria – Planetario Pythagoras, e la Fondazione Bracco, si propone il primario obiettivo di promuovere la cultura scientifica in Italia ed in particolare al Sud.
“La separazione artificiale tra discipline umanistiche e scientifiche come modi distinti di interpretare il mondo è infatti ormai da tempo superata: nel mondo moderno, è fondamentale capire cos’è la scienza, chi la fa, come la fa, e come noi da cittadini possiamo interpretare i risultati scientifici, per orientarci in un’ampia gamma di questioni che regolano la nostra vita quotidiana, dal clima ai vaccini, la genetica, all’intelligenza artificiale.” Recita queste parole la homepage del sito web “Premio Cosmos”.
L’obiettivo del Festival sarà dunque quello di coinvolgere i cittadini in un processo di alfabetizzazione scientifica, rendendo la scienza fruibile a tutto il pubblico e permettendo ai giovani di rapportarsi con più facilità a questo complesso settore.